Un incontro tra idrologia, geologia applicata e idrogeologia

L’idrologia, la geologia applicata e l’idrogeologia sono campi strettamente interconnessi nella gestione e nello studio dei corsi d’acqua, dei canali idraulici e del ciclo dell’acqua nel suo complesso. Questi campi scientifici si uniscono in un approccio integrato per risolvere complessi problemi ingegneristici e ambientali. L’idrologia è lo studio della distribuzione, del movimento e delle proprietà…

prove di carico capacità portante geostru mp

Capacità portante di pali infissi in roccia considerando il loro contributo laterale all’attrito

1 Introduzione Come noto, le teorie classiche della meccanica dei terreni e delle fondazioni affermano che quando un palo riesce a conficcarsi nella roccia per almeno una volta il suo diametro, tale palo sarà caratterizzato solo dalla resistenza alla punta e il suo contributo di attrito laterale non sarà preso in considerazione, sulla base del…

ntc 2018 aggiornamento marzo 2023

NTC 2018: pubblicato l’aggiornamento di Marzo 2023

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) sono un insieme di norme e linee guida per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo delle opere edili in Italia. Le NTC sono state aggiornate l’ultima volta nel 2018 e recentemente sono state apportate alcune modifiche, derivanti dal decreto del 9 Marzo 2023 e pubblicate in Gazzetta Ufficiale…

priebe liquefazione

Priebe 1995: riduzione del rischio di liquefazione

Riduzione del rischio di liquefazione – Colonne di ghiaia vibrocompattate, Priebe 1995. Negli ultimi anni, anche dietro l’impulso delle più recenti disposizioni normative introdotte per le costruzioni in zona sismica sia a livello nazionale che europeo, si è sviluppato in Italia un interesse crescente verso gli effetti indotti dalla liquefazione sismica sul costruito e conseguentemente…

Duttilità: il calcolo nelle NTC 2018

Nelle NTC 2018 le verifiche di duttilità per le nuove costruzioni in c.a. riguardano unicamente le costruzioni a comportamento strutturale dissipativo (§ 7.2.5 NTC) ed in particolare i tratti dissipativi dei vari elementi resistenti primari e secondari. Nelle travi la verifica di duttilità nelle zone dissipative è implicitamente assicurata dal rispetto delle percentuali geometriche delle…

Come impostare i gabbioni in GeoStru MDC

Importante novità nell’ultimo aggiornamento del software GeoStru Muri di sostegno – MDC, infatti ora è possibile progettare e verificare muri di sostegno della tipologia a gabbioni e blocchi. In questo articolo vedremo rapidamente come impostare un muro a gabbioni e blocchi. Premessa sui calcoli nei gabbioni e blocchi In MDC Viene effettuata la verifica di…

terremoto romania

Terremoto: forti scosse in Romania

Alle 15:58 ora italiana del 13 Febbraio 2023 una forte scossa di terremoto ha interessato la Romania. L’epicentro nei pressi della città di Targu Jiu, capoluogo del distretto di Gorj, nella regione storica dell’Oltenia che conta circa 80mila abitanti. Il sisma ha avuto una magnitudo di 5.2 sulla scala Richter e una profondità ipocentrale di 10km. Al momento non si hanno…

sprijin cluj crollo

Crollo muri di sostegno: le cause

Il crollo dei muri di sostegno può essere causato da diversi fattori, tra cui: Instabilità del terreno (GEO) : Se il terreno circostante il muro è instabile, ad esempio a causa di movimenti tellurici, accumulo di acqua, erosione ecc. Cedimento strutturale (STR): Se il muro è stato progettato o costruito in modo errato, ad esempio…

dissesto idrogeologico

Interventi di messa in sicurezza edifici e territorio: assegnati 350 milioni di euro

È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno il decreto del Dipartimento per gli Affari Interni – Finanza Locale del 28 ottobre 2022 inerente la seconda assegnazione per scorrimento graduatoria del contributo agli enti locali a copertura per il 2022 della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva relativa ad interventi di messa in sicurezza del…