bep bim geostru

BEP: BIM Execution Plan

ll BEP (BIM Execution Plan) è un documento fondamentale nell’ambito della progettazione, costruzione e gestione di progetti realizzati con metodologia BIM (Building Information Modeling). È una guida operativa che definisce le modalità di utilizzo del BIM in un progetto specifico e garantisce che tutti gli attori coinvolti collaborino in modo efficace e coordinato. Un pò…

building smart ids

IDS BIM: Information Delivery Specification

Il BIM, acronimo che sta per Building Information Modeling, indica tutto il processo, la pianificazione, realizzazione, ottimizzazione, realizzazione di costruzioni e infrastrutture tramite vari software. Il modello geometrico (il render tridimensionale dell’infrastruttura) è accompagnato da tutti i dati di ogni singolo componente: proprietà e caratteristiche che seguono uno standard per permettere al software la corretta…

università geologi geostru

Università: allarme iscritti per i futuri geologi

Dall’Assemblea dell’Ordine dei Geologi del Lazio è emerso un dato preoccupante: nelle Università sempre meno iscritti tra le file dei futuri geologi nei dipartimenti alle Scienze della Terra. “Abbiamo Dipartimenti che nell’arco di un ventennio sono passati dai 500 iscritti a 50 iscritti ed abbiamo anche Dipartimenti con 22 iscritti alle Scienze della Terra. Siamo…

Livello lenticolare: come inserirlo in GeoStru Slope

In geologia un livello lenticolare è un corpo di minerale o roccia o deposito di solito spesso nel mezzo e sottile ai bordi, somigliante a una lente convessa nella sua sezione trasversale. Una lente può riferirsi anche a una formazione di forma irregolare costituita da un deposito poroso, sedimentario, permeabile circondato da roccia impermeabile. In questo articolo vedremo come inserire e considerare un livello…

3d loadcap rilevati geostru

Rilevati stradali e ferroviari: le novità introdotte in GeoStru Loadcap

La progettazione di opere in terra, ovvero strutture realizzate utilizzando terre sciolte, ha come obiettivo principale la creazione di costruzioni che rimangano stabili nel tempo, garantendo adeguati margini di sicurezza. Le prestazioni richieste variano in base al tipo di opera: ad esempio, per una diga in terra o un argine fluviale è essenziale assicurare l’impermeabilità…

MRE: perchè non va considerato come semplice modulo

Nell’eseguire l’analisi di stabilità di un pendio attraverso l’ormai consolidato software Geostru Stabilità dei pendii – Slope, l’utente ha la possibilità di posizionare un’opera di intervento a scelta tra: Muri, Palificazioni, Tiranti e Terra rinforzata. Selezionando proprio quest’ultima si aprirà il modulo Terre rinforzate e armate – MRE. Si parla di modulo si, ma possiamo…

georock 2d geostru caduta massi teorema dell'impulso

Teorema dell’impulso: calcolo della velocità iniziale di un masso

Il teorema dell’impulso afferma che l’impulso esercitato su un oggetto è uguale alla variazione della quantità di moto dell’oggetto. In formula, possiamo scriverlo così: I = Δp Dove: I è l’impulso. Δp è la variazione della quantità di moto.  La quantità di moto p è definita come il prodotto della massa m e della velocità…

Depaving: il processo inverso all’urbanizzazione

Sembra utopico come concetto, ma sta sempre più diffondendosi il fenomeno di depaving: ovvero il processo di de-impermeabilizzazione delle aree urbane. Questo trend sta prendendo piede grazie a cittadini e amministrazioni lungimiranti che, stanchi del dominio del cemento nel loro paesaggio urbano, stanno attualizzando politiche di ripristino del verde. In cosa consiste il Depaving È…

bim geodropbox

Geodropbox GeoStru: sempre più potente

La piattaforma cloud di archiviazione di documentazione geolocalizzata sviluppata da GeoStru, è sempre più potente. In questo articolo verranno illustrate le novità 2024 del servizio: interpretazione di prove, visualizzatore 3D BIM di File IFC, visualizzatore di PDF e file di testo, integrazione con eGeoCompass, integrazione con i software GeoStru e l’importazione di interi progetto attraverso…

idrogeno geologico

Idrogeno geologico: cos’è e perché può rivoluzionare il panorama energetico

Sulle reali potenzialità dell’idrogeno per la decarbonizzazione dei nostri sistemi energetici, si dibatte molto. A una schiera di entusiasti e tifosi della tecnologia, risponde spesso un’ancor più nutrita falange di scettici. Se finora non ha funzionato, sostengono, perché dovrebbe cominciare adesso? Se occorre una discreta quantità di energia da spendere nel processo produttivo, come può…