halite inclusioni fluide geostru blog

Cristalli di halite e inclusioni fluide: cosa rivela la ricerca

Un nuovo studio rivela che i cristalli di sale (halite) non sono così omogenei come si pensava: inclusioni fluide e vuoti interni ne modificano proprietà chiave come densità, porosità e resistenza meccanica. Grazie a tecniche avanzate come la microtomografia a raggi X, i ricercatori hanno analizzato alcuni cristalli con implicazioni significative per l’ingegneria geotecnica e lo stoccaggio sotterraneo.

maturità geostru 2025

Anche noi con voi: la nostra riflessione sulla Maturità 2025

In questi giorni di esami, anche noi di Geostru abbiamo voluto metterci nei panni degli studenti. Tra le tracce della Maturità 2025, una ci ha colpito in modo particolare: la proposta B3, tratta da un saggio di Telmo Pievani sull’Antropocene, ci ha offerto lo spunto per una riflessione che tocca da vicino il mondo dell’ingegneria,…

università geologi geostru

Università: allarme iscritti per i futuri geologi

Dall’Assemblea dell’Ordine dei Geologi del Lazio è emerso un dato preoccupante: nelle Università sempre meno iscritti tra le file dei futuri geologi nei dipartimenti alle Scienze della Terra. “Abbiamo Dipartimenti che nell’arco di un ventennio sono passati dai 500 iscritti a 50 iscritti ed abbiamo anche Dipartimenti con 22 iscritti alle Scienze della Terra. Siamo…

Condizioni drenate e non drenate nelle verifiche geotecniche

In questo articolo, si focalizza l’attenzione sulla distinzione tra condizioni drenate e non drenate, insieme ai criteri di rottura comunemente adottati nell’ambito dell’Ingegneria Geotecnica per le analisi condotte nelle diverse combinazioni statiche. Vengono poi riassunti i vari approcci impiegati per terreni a grana fine e grossa, con particolare enfasi sulle verifiche statiche delle fondazioni superficiali…

priebe liquefazione

Priebe 1995: riduzione del rischio di liquefazione

Riduzione del rischio di liquefazione – Colonne di ghiaia vibrocompattate, Priebe 1995. Negli ultimi anni, anche dietro l’impulso delle più recenti disposizioni normative introdotte per le costruzioni in zona sismica sia a livello nazionale che europeo, si è sviluppato in Italia un interesse crescente verso gli effetti indotti dalla liquefazione sismica sul costruito e conseguentemente…

geostru sponsor congresso geotecnica 2022

GeoStru sponsor principale del XXVII Convegno Nazionale di Geotecnica

GeoStru sarà lo sponsor esclusivo del XXVII Convegno Nazionale di Geotecnica, che si svolgerà all’Università Mediterranea di Reggio Calabria. L’evento, che doveva svolgersi a Luglio 2021, vista l’emergenza COVID è stato spostato nel periodo 9-11 Febbraio 2022. Questo per permettere il regolare svolgimento dello stesso in assoluta sicurezza, ponendo la salute di tutti i Soci…

FAD

FAD: l’aggiornamento a distanza è sempre più richiesto

L’aggiornamento continuo richiesto dai vari ordini professionistici, con l’avvento delle nuove tecnologie è sempre più semplice da raggiungere, attraverso la formazione a distanza (FAD)  La Formazione A Distanza (FAD) FAD è l’acronimo di formazione a distanza o e-learning, si tratta di uno strumento didattico per potersi aggiornare, apprendere nuovi concetti o abilitarsi in nuove figure…