MRE: perchè non va considerato come semplice modulo

Nell’eseguire l’analisi di stabilità di un pendio attraverso l’ormai consolidato software Geostru Stabilità dei pendii – Slope, l’utente ha la possibilità di posizionare un’opera di intervento a scelta tra: Muri, Palificazioni, Tiranti e Terra rinforzata. Selezionando proprio quest’ultima si aprirà il modulo Terre rinforzate e armate – MRE. Si parla di modulo si, ma possiamo…

idrogeno geologico

Idrogeno geologico: cos’è e perché può rivoluzionare il panorama energetico

Sulle reali potenzialità dell’idrogeno per la decarbonizzazione dei nostri sistemi energetici, si dibatte molto. A una schiera di entusiasti e tifosi della tecnologia, risponde spesso un’ancor più nutrita falange di scettici. Se finora non ha funzionato, sostengono, perché dovrebbe cominciare adesso? Se occorre una discreta quantità di energia da spendere nel processo produttivo, come può…

opere ingegneria naturalistica geostru

Opere di ingegneria naturalistica per la stabilità dei versanti: palificata viva di sostegno

Il dimensionamento preliminare delle opere di ingegneria naturalistica si colloca tra le operazioni più importanti da svolgere prima della progettazione esecutiva delle opere, da anteporre certamente alle verifiche tecniche e ai conseguenti dimensionamenti finali. Avere a disposizione degli strumenti rapidi ed efficaci con i quali effettuare delle prime verifiche e valutare se le tecniche prescelte…