Intervista ad uno degli autori del nuovo manuale tecnico redatto dalla EPC libri dal titolo “Terre rinforzate”, Massimiliano Nart.
Qual è stato il motivo che vi ha spinto a redigere questo manuale?
“Il motivo principale che ci ha indotto a redigere il volume è stato fondamentalmente la sensazione che mancasse un compendio sulla tecnologia del rinforzo dei terreni che potesse riassumere in modo sintetico e pragmatico i temi principali che la caratterizzano.
Nel corso di più di 15 anni di convegni con gli ordini professionali si siamo resi conto che in molte circostanze ci fosse l’esigenza di poter disporre di un manuale che potesse riassumere non solo gli aspetti teorici su cui trova fondamento la tecnica di miglioramento del terreno, ma affrontasse anche questioni legate alle proprietà delle materie prime costitutive i rinforzi impiegati (sia di natura sintetica che metallica), piuttosto che gli ambiti più propriamente correlati alle normative internazionali.
Riteniamo infatti che la tecnologia abbia subito importanti cambiamenti nel corso degli ultimi decenni, per cui era diffusa la sensazione circa la necessità di far confluire in un unico testo organico tutti questi cambiamenti “
Quali sono i macro-argomenti affrontati dal testo?
“Non nego che il primo vero ostacolo che abbiamo dovuto affrontare è stata la redazione dell’indice del libro, necessario per fornire all’opera la struttura portante attorno a cui costruire l’edificio.
Gli argomenti che potenzialmente si possono affrontare quando si è chiamati a gestire il tema del rinforzo dei terreni sono veramente numerosi.
Abbiamo dovuto fare una scelta, che come dicevo all’inizio di questo nostro incontro, si è improntata sul pragmatismo.
I temi approfonditi nel manuale hanno pertanto interessato innanzitutto gli aspetti basilari circa il principio scientifico fondante il miglioramento geotecnico dei terreni con e senza rinforzo, per poi successivamente analizzare le proprietà fisico meccaniche dei rinforzi (sintetici e metallici), le normative di riferimento e le componenti costitutive principali del sistema (paramento frontale, drenaggio tergo, elementi di controllo dell’erosione).
Non si poteva per ovvie ragioni, tralasciare di affrontare il tema circa la normativa nazionale cogente (NTC 2018), analizzando parallelamente anche le normative internazionali di maggiore interesse scientifico (inglesi, francesi, americane, giapponesi, dei paesi nordici).
Abbiamo ritenuto infatti estremamente importante dedicare spazio al concetto del calcolo della resistenza ammissibile, secondo i principali protocolli internazionali riconosciuti, per poter fornire al lettore indicazioni chiare ed esaustive relativamente questa proprietà.”
Il libro è dotato anche di un modello di calcolo. E’ uno strumento che avete quindi ritenuto importante inserire come strumento di supporto per l’addetto ai lavori ?
“Fin da quando la casa editrice ci ha proposto la redazione dell’opera, con Filippo abbiamo ritenuto utile poter abbinare alla parte scritta, anche uno strumento di calcolo che fungesse da strumento per il supporto alle decisioni, consentendo al fruitore del manuale di poter disporre di un pratico, semplice e ci auguriamo anche utile strumento in grado di fargli comprendere la correttezza o meno della soluzione ipotizzata.
GSRD 1.0 è di fatto un applicativo in grado di implementare le verifiche di stabilità interna ed esterna, sia in condizioni statiche che sismiche.
Il programma produce anche un report editabile, che l’utente può modificare ed inserire nella documentazione di progetto.”
Quando avete ricevuto le copie cartacee dalla casa editrice, qual’è stato il vostro primo pensiero ?
“Con EPC avevo personalmente già pubblicato nel 2007 un manuale sul tema del drenaggio e del rinforzo dei terreni, e ricordo la sensazione che provai nel vedere su carta ciò che avevo prodotto in ore e ore di lavoro compilando un file, le cui dimensioni crescevano di sessione in sessione, che sembrava non voler terminare mai.
Anche questa volta, personalmente ho rivissuto la stessa sensazione. L’impegno è stato importante, sono stati impiegati alcuni anni del nostro tempo libero, ma alla fine personalmente mi ritengo soddisfatto del risultato”
Ci auguriamo che il testo possa risultare utile a molti professionisti che decideranno di inserirlo nella loro libreria tecnica. Grazie per l’intervista concessa Massimiliano
“Grazie a voi per l’opportunità augurandomi che il testo possa risultare un utile strumento di lavoro per molti”
Terre rinforzate – Conoscere, scegliere, progettare e costruire
Questo manuale è un utile strumento di lavoro per il professionista del settore delle costruzioni che voglia disporre di un vademecum completo sulla tecnologia e le diverse applicazioni. Dopo un breve richiamo introduttivo sulle origini della tecnologia, il testo affronta e illustra, in modo dettagliato, le diverse componenti del sistema, non tralasciando di analizzare le modalità di installazione e i riferimenti normativi circa le verifiche di stabilità previste dalla normativa cogente italiana (NTC 2018).
Allegato al libro, il software GSRD 1.0 utile suite di calcolo ai sensi delle NTC 2018 e degli EC, in grado di verificare l’opera, producendo report di calcolo editabile, sia in condizioni statiche che sismiche.