Grindavik carta geologica geostru iceland

Eventi sismici e attività vulcanica nell’area di Grindavik – 16 novembre 2023

La crisi sismica che sta interessando l’area di Grindavik nelle ultime settimane deve essere inquadrata in un ambito geologico governato dalla dorsale medio atlantica in un settore in cui questa emerge dal fondale oceanico e corre in emersione per attraversare l’intera Islanda. Ma l’area di Grindavik è nuova ad episodi come quelli che si stanno…

soil nailing geostru

Soil Nailing: fasi costruttive e software di analisi

Il Soil Nailing rappresenta una tecnica per il sostegno di pendii e fronti di scavo mediante l’introduzione all’interno del terreno di elementi di rinforzo (chiodi), generalmente costituiti da barre metalliche. I rinforzi sono elementi passivi che contribuiscono alla stabilità del sistema prevalentemente a trazione per effetto delle deformazioni del terreno sostenuto e che trasferiscono gli…

terre rinforzate libro

“Terre rinforzate”: intervista agli autori del libro

Intervista ad uno degli autori del nuovo manuale tecnico redatto dalla EPC libri dal titolo “Terre rinforzate”, Massimiliano Nart. Qual è stato il motivo che vi ha spinto a redigere questo manuale? “Il motivo principale che ci ha indotto a redigere il volume è stato fondamentalmente la sensazione che mancasse un compendio sulla tecnologia del…

Integrare il BIM nella Geotecnica e nella Geologia

Integrare il BIM nella Geotecnica e nella Geologia. Come definito dal NIBS (National Institute of Building Sciences), il Building Information Modeling è “una rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di una struttura, una risorsa di conoscenza condivisa di informazioni che costituisce una base affidabile per qualsiasi decisione lungo il suo ciclo di vita, dalla…

ntc 2018 aggiornamento marzo 2023

NTC 2018: pubblicato l’aggiornamento di Marzo 2023

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) sono un insieme di norme e linee guida per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo delle opere edili in Italia. Le NTC sono state aggiornate l’ultima volta nel 2018 e recentemente sono state apportate alcune modifiche, derivanti dal decreto del 9 Marzo 2023 e pubblicate in Gazzetta Ufficiale…

priebe liquefazione

Priebe 1995: riduzione del rischio di liquefazione

Riduzione del rischio di liquefazione – Colonne di ghiaia vibrocompattate, Priebe 1995. Negli ultimi anni, anche dietro l’impulso delle più recenti disposizioni normative introdotte per le costruzioni in zona sismica sia a livello nazionale che europeo, si è sviluppato in Italia un interesse crescente verso gli effetti indotti dalla liquefazione sismica sul costruito e conseguentemente…

Duttilità: il calcolo nelle NTC 2018

Nelle NTC 2018 le verifiche di duttilità per le nuove costruzioni in c.a. riguardano unicamente le costruzioni a comportamento strutturale dissipativo (§ 7.2.5 NTC) ed in particolare i tratti dissipativi dei vari elementi resistenti primari e secondari. Nelle travi la verifica di duttilità nelle zone dissipative è implicitamente assicurata dal rispetto delle percentuali geometriche delle…

Come impostare i gabbioni in GeoStru MDC

Importante novità nell’ultimo aggiornamento del software GeoStru Muri di sostegno – MDC, infatti ora è possibile progettare e verificare muri di sostegno della tipologia a gabbioni e blocchi. In questo articolo vedremo rapidamente come impostare un muro a gabbioni e blocchi. Premessa sui calcoli nei gabbioni e blocchi In MDC Viene effettuata la verifica di…

terremoto romania

Terremoto: forti scosse in Romania

Alle 15:58 ora italiana del 13 Febbraio 2023 una forte scossa di terremoto ha interessato la Romania. L’epicentro nei pressi della città di Targu Jiu, capoluogo del distretto di Gorj, nella regione storica dell’Oltenia che conta circa 80mila abitanti. Il sisma ha avuto una magnitudo di 5.2 sulla scala Richter e una profondità ipocentrale di 10km. Al momento non si hanno…

sprijin cluj crollo

Crollo muri di sostegno: le cause

Il crollo dei muri di sostegno può essere causato da diversi fattori, tra cui: Instabilità del terreno (GEO) : Se il terreno circostante il muro è instabile, ad esempio a causa di movimenti tellurici, accumulo di acqua, erosione ecc. Cedimento strutturale (STR): Se il muro è stato progettato o costruito in modo errato, ad esempio…