Duttilità: il calcolo nelle NTC 2018

Nelle NTC 2018 le verifiche di duttilità per le nuove costruzioni in c.a. riguardano unicamente le costruzioni a comportamento strutturale dissipativo (§ 7.2.5 NTC) ed in particolare i tratti dissipativi dei vari elementi resistenti primari e secondari. Nelle travi la verifica di duttilità nelle zone dissipative è implicitamente assicurata dal rispetto delle percentuali geometriche delle…

Come impostare i gabbioni in GeoStru MDC

Importante novità nell’ultimo aggiornamento del software GeoStru Muri di sostegno – MDC, infatti ora è possibile progettare e verificare muri di sostegno della tipologia a gabbioni e blocchi. In questo articolo vedremo rapidamente come impostare un muro a gabbioni e blocchi. Premessa sui calcoli nei gabbioni e blocchi In MDC Viene effettuata la verifica di…

terremoto romania

Terremoto: forti scosse in Romania

Alle 15:58 ora italiana del 13 Febbraio 2023 una forte scossa di terremoto ha interessato la Romania. L’epicentro nei pressi della città di Targu Jiu, capoluogo del distretto di Gorj, nella regione storica dell’Oltenia che conta circa 80mila abitanti. Il sisma ha avuto una magnitudo di 5.2 sulla scala Richter e una profondità ipocentrale di 10km. Al momento non si hanno…

sprijin cluj crollo

Crollo muri di sostegno: le cause

Il crollo dei muri di sostegno può essere causato da diversi fattori, tra cui: Instabilità del terreno (GEO) : Se il terreno circostante il muro è instabile, ad esempio a causa di movimenti tellurici, accumulo di acqua, erosione ecc. Cedimento strutturale (STR): Se il muro è stato progettato o costruito in modo errato, ad esempio…

dissesto idrogeologico

Interventi di messa in sicurezza edifici e territorio: assegnati 350 milioni di euro

È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno il decreto del Dipartimento per gli Affari Interni – Finanza Locale del 28 ottobre 2022 inerente la seconda assegnazione per scorrimento graduatoria del contributo agli enti locali a copertura per il 2022 della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva relativa ad interventi di messa in sicurezza del…

dreni verticali 1

Cedimenti nel terreno nella realizzazione di rilevati

Nella progettazione dei rilevati stradali e ferroviari su terreni a grana fine o finissima, è necessario capire l’andamento dei cedimenti nel corso del tempo. Questo perchè nel caso di infiltrazione d’acqua, il processo di drenaggio avviene molto lentamente nel medio e lungo termine. Il problema, è particolarmente sentito nei tratti adiacenti le spalle dei viadotti…

strumenti metodo osservazionale

Il metodo osservazionale nella progettazione geotecnica

Secondo le NTC 2018 (par. 6.2.5), nei casi in cui a causa della particolare complessità della situazione geotecnica e dell’importanza e impegno dell’opera, dopo estese ed approfondite indagini, permangano documentate ragioni di incertezza risolvibili solo in fase costruttiva, la progettazione può essere basata sul metodo osservazionale (M.O.). Tale metodo lo si applica  seguendo questo iter:…

edifici ca 8 box-type foundation

Box-type foundation: calcolo sovrastruttura con GeoStru Edifici in c.a.

Esempio di calcolo tratto dal manuale in linea del software GeoStru Edifici in c.a. Box-type Foundation Si vuole mostrare in questo esempio, il caso in cui i due piani dell’edificio a destra (con pilastri incastrati alla base) sono identici agli ultimi due piani dell’edificio a sinistra caratterizzato da pareti perimetrali (solo parzialmente interrotte) che collegano la…

Fondazioni miste: Esempio di calcolo con GeoStru Fondazioni in c.a.

Esempio di calcolo tratto dal manuale in linea del software GeoStru Fondazioni in c.a. Si vuole esaminare il caso di una fondazione mista in cui ai pali sia assegnata la sola funzione di riduzione dei cedimenti SLE. Questa situazione si presenta quando il terreno è in grado di resistere agli SLU in presenza della sola platea senza pali,…

Raccomandazioni ISRM per il monitoraggio geotecnico

Testo tratto da Associazione Geotecnica Italiana – Norme ISRM: Raccomandazioni per il controllo dei movimenti nell’ammasso roccioso mediante inclinometri e clinometri Premessa alla traduzione delle Raccomandazioni ISRM (International Society for Rock Mechanics) per il controllo dei Movimenti nell’Ammasso Roccioso tramite Inclinometri e Clinometri Queste Raccomandazioni, apparse nel 1977, rivestono una particolare importanza specialmente per la…