Erudite in structural engineering. Author of books with software algorithms for structural engineering

L’azione sismica secondo le NTC 2018 e Circolare 2019

Gli spettri di risposta vengono utilizzati per simulare l’azione sismica nel caso in cui l’equilibrio di una struttura è trattato dinamicamente, ad esempio attraverso l’analisi modale.   Pericolosità sismica di base   Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla “pericolosità sismica di base” del sito di costruzione.Dalla pericolosità sismica di base si…

Duttilità: il calcolo nelle NTC 2018

Nelle NTC 2018 le verifiche di duttilità per le nuove costruzioni in c.a. riguardano unicamente le costruzioni a comportamento strutturale dissipativo (§ 7.2.5 NTC) ed in particolare i tratti dissipativi dei vari elementi resistenti primari e secondari. Nelle travi la verifica di duttilità nelle zone dissipative è implicitamente assicurata dal rispetto delle percentuali geometriche delle…

Calcolo dei pali in gruppo

Le considerazioni che seguono si riferiscono all’applicazione delle norme tecniche del DM Infrastrutture 17/01/2018  (in seguito indicate come NTC 2018) relative ai pali in gruppo così come implementate nel programma Fondazioni CA di GeoStru . Una prima importante distinzione da fare è quella tra pali isolati e pali in gruppo. Possono considerarsi pali isolati quelli…

Calcolo della tenso-presso flessione retta e deviata nelle sezioni in ca

Sollecitazioni di progetto Ed Stabilite le varie azioni e combinazioni di carico, va effettuato il calcolo della struttura (qui pensata costituita da membrature lineari in c.a. ordinario) onde pervenire alla determinazione delle corrispondenti sollecitazioni di progetto Ed. Le NTC 2018 consentono, per la valutazione delle sollecitazioni Ed, differenti metodi di analisi: analisi elastica lineare; analisi…

Verifica a taglio uniassiale, biassiale e ciclico nelle sezioni in CA

Nel programma RC-SEC della Geostru le verifiche a taglio possono essere svolte sia sulla base delle NTC 2018 sia con riferimento all’EC2/EC8 e connesse prescrizioni di cui all’Appendice Nazionale agli Eurocodici in vigore.L’assorbimento del taglio è affidato al classico traliccio ideale (vedi Figura 1) costituito dalle armature trasversali (staffe), dalle armature longitudinali e dal corrente…