opere ingegneria naturalistica geostru

Opere di ingegneria naturalistica per la stabilità dei versanti: palificata viva di sostegno

Il dimensionamento preliminare delle opere di ingegneria naturalistica si colloca tra le operazioni più importanti da svolgere prima della progettazione esecutiva delle opere, da anteporre certamente alle verifiche tecniche e ai conseguenti dimensionamenti finali. Avere a disposizione degli strumenti rapidi ed efficaci con i quali effettuare delle prime verifiche e valutare se le tecniche prescelte…

soil nailing geostru

Soil Nailing: fasi costruttive e software di analisi

Il Soil Nailing rappresenta una tecnica per il sostegno di pendii e fronti di scavo mediante l’introduzione all’interno del terreno di elementi di rinforzo (chiodi), generalmente costituiti da barre metalliche. I rinforzi sono elementi passivi che contribuiscono alla stabilità del sistema prevalentemente a trazione per effetto delle deformazioni del terreno sostenuto e che trasferiscono gli…

terre rinforzate libro

“Terre rinforzate”: intervista agli autori del libro

Intervista ad uno degli autori del nuovo manuale tecnico redatto dalla EPC libri dal titolo “Terre rinforzate”, Massimiliano Nart. Qual è stato il motivo che vi ha spinto a redigere questo manuale? “Il motivo principale che ci ha indotto a redigere il volume è stato fondamentalmente la sensazione che mancasse un compendio sulla tecnologia del…

architetto soluzione geostru

Soluzioni Geostru: La scelta affidabile e semplice per i professionisti dell’architettura

Sei un architetto che desidera semplificare il processo di calcolo e analisi geotecnica? Hai bisogno di strumenti affidabili per garantire la sicurezza e l’efficienza delle tue progettazioni? Allora lascia che ti presenti GeoStru, leader nell’ambito della geotecnica e dei software specializzati. La geotecnica è una componente fondamentale nell’architettura moderna. Una solida comprensione delle caratteristiche del…

Integrare il BIM nella Geotecnica e nella Geologia

Integrare il BIM nella Geotecnica e nella Geologia. Come definito dal NIBS (National Institute of Building Sciences), il Building Information Modeling è “una rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di una struttura, una risorsa di conoscenza condivisa di informazioni che costituisce una base affidabile per qualsiasi decisione lungo il suo ciclo di vita, dalla…

Duttilità: il calcolo nelle NTC 2018

Nelle NTC 2018 le verifiche di duttilità per le nuove costruzioni in c.a. riguardano unicamente le costruzioni a comportamento strutturale dissipativo (§ 7.2.5 NTC) ed in particolare i tratti dissipativi dei vari elementi resistenti primari e secondari. Nelle travi la verifica di duttilità nelle zone dissipative è implicitamente assicurata dal rispetto delle percentuali geometriche delle…

sprijin cluj crollo

Crollo muri di sostegno: le cause

Il crollo dei muri di sostegno può essere causato da diversi fattori, tra cui: Instabilità del terreno (GEO) : Se il terreno circostante il muro è instabile, ad esempio a causa di movimenti tellurici, accumulo di acqua, erosione ecc. Cedimento strutturale (STR): Se il muro è stato progettato o costruito in modo errato, ad esempio…

dissesto idrogeologico

Interventi di messa in sicurezza edifici e territorio: assegnati 350 milioni di euro

È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno il decreto del Dipartimento per gli Affari Interni – Finanza Locale del 28 ottobre 2022 inerente la seconda assegnazione per scorrimento graduatoria del contributo agli enti locali a copertura per il 2022 della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva relativa ad interventi di messa in sicurezza del…

eurocodice eurocode 7

Eurocodice 7: Progettazione geotecnica – Che cos’è?

Gli Eurocodici si applicano alla progettazione strutturale di edifici e altre opere di ingegneria civile, compresi gli aspetti geotecnici, la progettazione strutturale antincendio, sismica e di strutture temporanee. Per la progettazione di opere di costruzione speciali (ad esempio impianti nucleari, dighe, ecc.) potrebbero essere necessarie disposizioni diverse da quelle degli Eurocodici. È fondamentalmente utilizzato in…