Integrare il BIM nella Geotecnica e nella Geologia

Integrare il BIM nella Geotecnica e nella Geologia. Come definito dal NIBS (National Institute of Building Sciences), il Building Information Modeling è “una rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di una struttura, una risorsa di conoscenza condivisa di informazioni che costituisce una base affidabile per qualsiasi decisione lungo il suo ciclo di vita, dalla…

prove di carico capacità portante geostru mp

Capacità portante di pali infissi in roccia considerando il loro contributo laterale all’attrito

1 Introduzione Come noto, le teorie classiche della meccanica dei terreni e delle fondazioni affermano che quando un palo riesce a conficcarsi nella roccia per almeno una volta il suo diametro, tale palo sarà caratterizzato solo dalla resistenza alla punta e il suo contributo di attrito laterale non sarà preso in considerazione, sulla base del…

sismostratigrafia

Prospezioni sismiche e norme

L’importanza delle indagini sismiche secondo l’NTC2018. L’articolo si concentra sull’indagine sismica MASW, una tecnica non distruttiva per determinare le proprietà meccaniche del terreno. Tuttavia l’indagine MASW, come tutte le indagini indirette, è uno strumento prezioso, ma sono necessarie ulteriori indagini dirette per fornire informazioni complete.

priebe liquefazione

Priebe 1995: riduzione del rischio di liquefazione

Riduzione del rischio di liquefazione – Colonne di ghiaia vibrocompattate, Priebe 1995. Negli ultimi anni, anche dietro l’impulso delle più recenti disposizioni normative introdotte per le costruzioni in zona sismica sia a livello nazionale che europeo, si è sviluppato in Italia un interesse crescente verso gli effetti indotti dalla liquefazione sismica sul costruito e conseguentemente…

piezometro

Il piezometro

Il piezometro Cos’è il piezometro? Il piezometro è uno strumento che consente di misurare il livello di falda e/o le pressioni interstiziali. Tale strumentazione viene installata nel foro di sondaggio eseguito a carotaggio continuo o a distruzione di nucleo. Tipologie di piezometro Esistono diverse tipologie di piezometro adottate in basse alla complessità idrogeologica presente nel…

strumenti metodo osservazionale

Il metodo osservazionale nella progettazione geotecnica

Secondo le NTC 2018 (par. 6.2.5), nei casi in cui a causa della particolare complessità della situazione geotecnica e dell’importanza e impegno dell’opera, dopo estese ed approfondite indagini, permangano documentate ragioni di incertezza risolvibili solo in fase costruttiva, la progettazione può essere basata sul metodo osservazionale (M.O.). Tale metodo lo si applica  seguendo questo iter:…

Studiu geotehnic Pagani studio geotecnico

Studio geotecnico: perché ne hai bisogno?

Che cos’è uno studio geotecnico? Lo studio geotecnico, conosciuto anche come un’indagine del terreno, è la procedura che consente di individuare le proprietà fisiche, meccaniche del terreno. Di solito viene utilizzato nei cantieri per determinare se il terreno è idoneo per la costruzione. Perché è importante? Lo studio geotecnico deve essere considerato una fase fondamentale…

costo prove penetrometriche

Costo delle prove penetrometriche

Lo scopo delle indagini in situ è quello di adottare opportune tecniche per consentire la determinazione delle caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni da studiare. Tra le indagini in situ vi sono le prove penetrometriche impiegate comunemente per la caratterizzazione fisico meccanica del volume significativo di sottosuolo. Di seguito un approfondimento sul costo e sulle eventuali tecniche per risparmiare…

prove pagani tg630-1004

Prove penetrometriche statiche e/o dinamiche in un’attrezzatura sola

Il penetrometro TG63-100 può essere configurato a richiesta per realizzare prove penetrometriche dinamiche continue, prove penetrometriche statiche (CPT), oppure entrambe. Per quanto riguarda le prove dinamiche, a seconda dei terreni prevalentemente indagati, il penetrometro può essere dotato di sistemi di battuta differenti (Superpesante – DPSH, Pesante – DPH o Medio – DPM). Consente Inoltre Il…