Studiu geotehnic Pagani studio geotecnico

Studio geotecnico: perché ne hai bisogno?

Che cos’è uno studio geotecnico? Lo studio geotecnico, conosciuto anche come un’indagine del terreno, è la procedura che consente di individuare le proprietà fisiche, meccaniche del terreno. Di solito viene utilizzato nei cantieri per determinare se il terreno è idoneo per la costruzione. Perché è importante? Lo studio geotecnico deve essere considerato una fase fondamentale…

costo prove penetrometriche

Costo delle prove penetrometriche

Lo scopo delle indagini in situ è quello di adottare opportune tecniche per consentire la determinazione delle caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni da studiare. Tra le indagini in situ vi sono le prove penetrometriche impiegate comunemente per la caratterizzazione fisico meccanica del volume significativo di sottosuolo. Di seguito un approfondimento sul costo e sulle eventuali tecniche per risparmiare…

prove pagani tg630-1004

Prove penetrometriche statiche e/o dinamiche in un’attrezzatura sola

Il penetrometro TG63-100 può essere configurato a richiesta per realizzare prove penetrometriche dinamiche continue, prove penetrometriche statiche (CPT), oppure entrambe. Per quanto riguarda le prove dinamiche, a seconda dei terreni prevalentemente indagati, il penetrometro può essere dotato di sistemi di battuta differenti (Superpesante – DPSH, Pesante – DPH o Medio – DPM). Consente Inoltre Il…

L’inclinometro

L’inclinometro Cos’è? L’inclinometro è uno strumento che consente di misurare gli spostamenti a componente orizzontale del terreno a diverse profondità dei punti all’interno di un tubo inclinometrico ancorato al terreno rispetto ad una verticale (sondaggio); Fig.1. Questo sistema di monitoraggio viene impiegato nello studio di movimenti franosi. Dove trova applicazione? Dighe Paratie Scavi Aree in…

Raccomandazioni ISRM per il monitoraggio geotecnico

Testo tratto da Associazione Geotecnica Italiana – Norme ISRM: Raccomandazioni per il controllo dei movimenti nell’ammasso roccioso mediante inclinometri e clinometri Premessa alla traduzione delle Raccomandazioni ISRM (International Society for Rock Mechanics) per il controllo dei Movimenti nell’Ammasso Roccioso tramite Inclinometri e Clinometri Queste Raccomandazioni, apparse nel 1977, rivestono una particolare importanza specialmente per la…

Curva caratteristica pozzi: la prova a gradini di portata

La “prova di pompaggio a portata variabile” detta anche “prova di pozzo” o “prova a gradini di portata” (step dradown test) consiste nel fissare almeno tre valori di portata crescenti, misurando nel tempo le depressioni piezometriche corrispondenti in condizioni pseudo-stazionarie. Alla fine della prova, i risultati vengono diagrammati nella forma Portata – Abbassamento, ottenendo la cosiddetta Curva…

superbonus 110

Superbonus 110: gli strumenti di GeoStru

Con la legge di bilancio 2022, è arrivata la proroga del superbonus 110 in versione “differenziata”, infatti le scadenze sono stati diversificate per il tipo di intervento: Proroga al 2023 del superbonus 110 per i condomini e sugli edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate anche se di proprietà di persone fisiche. Proroga…

La prova penetrometrica statica CPT (Cone Penetration Test)

Introduzione La prova penetrometrica statica, o CPT (Cone Penetration Test), consiste nella misura di resistenza alla penetrazione di una punta conica standardizzata con apertura di 60°, infissa nel terreno a velocità costante (20 mm/s) con un sistema meccanico o idraulico. Si distinguono due principali categorie di prova penetrometrica statica: prova con punta meccanica (CPTm) e…