PhD Gloria Campilongo Doctoral School SIACE - Dottorato di ricerca in “Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia”

sismostratigrafia

Prospezioni sismiche e norme

L’importanza delle indagini sismiche secondo l’NTC2018. L’articolo si concentra sull’indagine sismica MASW, una tecnica non distruttiva per determinare le proprietà meccaniche del terreno. Tuttavia l’indagine MASW, come tutte le indagini indirette, è uno strumento prezioso, ma sono necessarie ulteriori indagini dirette per fornire informazioni complete.

piezometro

Il piezometro

Il piezometro Cos’è il piezometro? Il piezometro è uno strumento che consente di misurare il livello di falda e/o le pressioni interstiziali. Tale strumentazione viene installata nel foro di sondaggio eseguito a carotaggio continuo o a distruzione di nucleo. Tipologie di piezometro Esistono diverse tipologie di piezometro adottate in basse alla complessità idrogeologica presente nel…

Prova triassiale UU

Prova triassiale UU La prova triassiale è una prova di laboratorio che consente di simulare gli stati tensionali e riprodurre le condizioni di drenaggio del terreno. Generalità sulle prove triassiali La prova triassiale viene eseguita su tre provini di forma cilindrica, campionati accuratamente e provenienti da un campione indisturbato di terreno (qualità di prelievo Q5).…

L’inclinometro

L’inclinometro Cos’è? L’inclinometro è uno strumento che consente di misurare gli spostamenti a componente orizzontale del terreno a diverse profondità dei punti all’interno di un tubo inclinometrico ancorato al terreno rispetto ad una verticale (sondaggio); Fig.1. Questo sistema di monitoraggio viene impiegato nello studio di movimenti franosi. Dove trova applicazione? Dighe Paratie Scavi Aree in…

Le prove di laboratorio

Le prove di laboratorio Modello geologico e geotecnico Nella progettazione di un’opera, o nella comprensione dei meccanismi d’innesco ed evoluzione dei fenomeni geomorfologici, assume un’importanza fondamentale la ricostruzione del modello geologico e geotecnico del sito di studio. Nel primo caso (modello geologico): ci si affiderà ai risultati delle prove geognostiche eseguite in situ; nel secondo…

Analisi granulometrica per setacciatura dei terreni e Norme di riferimento

Analisi granulometrica per setacciatura dei terreni e Norme di riferimento Introduzione Per studiare un terreno costituito da grani di differenti dimensioni generalmente viene seguito un linguaggio comprensibile e univoco a tecnici e liberi professionisti: le norme (D.I.N.; A.S.T.M., U.N.I. ECC). In genere, le terre vengono classificate in quattro grandi gruppi in base alle dimensioni delle…

LimitI di Atterberg

Limiti di Atterberg e Indici di consistenza

Limiti di Atterberg e Indici di consistenza 1. Limiti di Atterberg  Al fine di caratterizzare e individuare al meglio le caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni sono stati messi a punto una serie di sistemi classificativi riconosciuti a livello internazionale. Alcuni di questi si basano sulla composizione granulometrica (caratteristiche fisiche) che da sola diventa insufficiente se il…