PhD Gloria Campilongo
Doctoral School SIACE - Dottorato di ricerca in “Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia”
Limiti di Atterberg e Indici di consistenza 1. Limiti di Atterberg Al fine di caratterizzare e individuare al meglio le caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni sono stati messi a punto una serie di sistemi classificativi riconosciuti a livello internazionale. Alcuni di questi si basano sulla composizione granulometrica (caratteristiche fisiche) che da sola diventa insufficiente se il…
L’utilità della pagina Documentazione di Geostru Analisi di stabilità NTC2018 con SLOPE: il caso studio di un pendio antropizzato In fondo alla home page di Geostru, sulla sinistra è possibile osservare la tool bar “Riferimenti” con vari contenuti tra cui la pagina “Documentazione” (Fig.1) all’interno della quale sono presenti i manuali ed i testi relativi…
I pilastri della terra Processi di dilavamento A causa delle precipitazioni, i versanti posso essere soggetti a importanti processi di dilavamento. Tra questi, ad esempio, troviamo vari tipi di erosione: – da pioggia battente (splash erosion) – areale (sheet erosion) – a rivoli (rill erosion) – a solchi (gully erosion) – ecc. Tali processi sono…
Lo scopo delle indagini in situ è quello di adottare opportune tecniche per consentire la determinazione delle caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni da studiare. Tra le indagini in situ vi sono le prove penetrometriche impiegate comunemente per la caratterizzazione fisico meccanica del volume significativo di sottosuolo.
Liquefazione con Liquiter Procedura semplificata per la valutazione della resistenza alla liquefazione dei suoli A seguito dei disastrosi terremoti verificatisi in Alaska e in Niigata (Japan in 1964), Seed e Idris (1971) proposero una metodologia semplificata per la valutazione della resistenza alla liquefazione dei suoli. Tale metodologia è stata modificata e migliorata negli anni (es.…