La prova penetrometrica statica CPT (Cone Penetration Test)

Introduzione La prova penetrometrica statica, o CPT (Cone Penetration Test), consiste nella misura di resistenza alla penetrazione di una punta conica standardizzata con apertura di 60°, infissa nel terreno a velocità costante (20 mm/s) con un sistema meccanico o idraulico. Si distinguono due principali categorie di prova penetrometrica statica: prova con punta meccanica (CPTm) e…

variazione velocità moto del filtrazione sifonamento

Verifica a sifonamento tramite l’analisi ad elementi finiti

Nell’esempio proposto, viene riportata la verifica a sifonamento di una sezione di un canale attraverso l’utilizzo del software GeoStru GFAS (Analisi agli elementi finiti in Geotecnica). I parametri geotecnici utilizzati nelle analisi, e le geometrie delle sezioni indagate fanno riferimento alla Relazione Geologica derivanti da indagini  in situ. Il libro Analisi ad Elementi Finiti in…

slug test evidenza

Slug test: Metodo di Hvorslev (1951)

Lo slug test è divenuto uno dei metodi più usati, per una rapida stima dei principali parametri idrogeologici degli acquiferi, tra cui in primo luogo la conducibilità idraulica. In particolare, divengono di primaria importanza la rapidità e la facilità d’esecuzione di queste prove idrodinamiche, per soddisfare le esigenze dei moderni metodi di valutazione della vulnerabilità…

La sistemazione degli alvei fluviali: le briglie

La sistemazione dell’asta di un torrente è generalmente ottenuta diminuendone la pendenza con opere trasversali come briglie e soglie per fissare l’alveo. In particolare, le prime sono sporgenti mentre le seconde risultano fissate nell’alveo stesso (vedi Fig.1) . L’obiettivo degli interventi è quello di ridurre l’attitudine al trasporto solido di fondo e di proteggere, quando…

Verifica statica posa in opera di tubazioni interrate

La posa delle condotte avviene generalmente interrandole per una certa profondità al di sotto del piano campagna o, più frequentemente, al di sotto del piano stradale. Nel caso di tubazione per acquedotto, ciò risulta necessario per fornire un’adeguata protezione al fluido convogliato, sia per quanto riguarda la conservazione delle caratteristiche organolettiche (protezione termica) che per…

Software GeoStru: personalizzare lingua e normativa

I software GeoStru trovano applicazione in tutto il mondo e sono tradotti in molteplici lingue. L’affidabilità, la precisione di calcolo e la facilità di utilizzo sono alcuni dei punti forti dei programmi. Il progresso e l’aggiornamento dei software ha portato numerose novità come l’integrazione del servizio Cloud GeoDropBox: ora all’interno dei programmi è possibile sincronizzare…

Creare un profilo altimetrico utilizzando GeoStru Maps

Come creare un profilo altimetrico usando la Geoapp gratuita GeoStru Maps (altimetria, quote, dislivelli, pendenze…). Come creare un profilo altimetrico comodamente dalla propria scrivania Molto spesso può capitare di dover conoscere indicativamente il dislivello di un terreno o di una specifica area, ma purtroppo non c’è il tempo per eseguire un rilievo altimetrico tridimensionale. Ecco…

Il calcolo delle paratie con la Circolare n.7 del C.S. LL.PP.

Il calcolo delle paratie con la Circolare n.7 del C.S. LL.PP.  Le paratie sono opere di ingegneria civile che trovano applicazione in problemi legati alla stabilizzazione di versanti e scavi o al sostegno di rilevati di terreno. Tratto dal manuale Paratie “SPW” di Geostru Tuttavia è anche facile sentire parlare di paratie che sono utilizzate…

AASHTO: verifica empirica delle pavimentazioni stradali

Il metodo AASHTO (American Association of State Highway and Transportation Official) è un metodo di verifica delle pavimentazioni stradali di tipo empirico-statistico, basato cioè su osservazioni sperimentali dei parametri in gioco, i quali sono opportunamente correlati da funzioni di regressione in modo che i legami funzionali siano fisicamente corretti. Metodo di calcolo Il metodo AASHTO…

geostru sponsor congresso geotecnica 2022

GeoStru sponsor principale del XXVII Convegno Nazionale di Geotecnica

GeoStru sarà lo sponsor esclusivo del XXVII Convegno Nazionale di Geotecnica, che si svolgerà all’Università Mediterranea di Reggio Calabria. L’evento, che doveva svolgersi a Luglio 2021, vista l’emergenza COVID è stato spostato nel periodo 9-11 Febbraio 2022. Questo per permettere il regolare svolgimento dello stesso in assoluta sicurezza, ponendo la salute di tutti i Soci…