Diffuso a livello internazionale, Analisi della stabilità dei pendii – SLOPE è uno dei software più utilizzati per la verifica della stabilità di pendii sia di terreni sciolti che rocciosi, sfrutta i metodi tradizionali della geotecnica (Equilibrio Limite), ed il metodo ad Elementi Discreti. In condizioni sismiche è possibile scegliere il metodo psudo statico che l’analisi dinamica semplificata.
Per la modellazione ottimale delle sezioni geotecniche occorre rispettare una serie di convenzioni, le più importanti vengono esplicitate di seguito.
Il pendio da verificare deve avere sempre la parte più bassa a sinistra, ovvero le coordinate delle polilinee che definiscono il profilo e gli strati devo crescere da sinistra a destra.
E’ preferibile che tutte le coordinate delle superfici (polilinee del modello) abbiamo coordinate positive
Le polilinee che definiscono gli strati non devono essere inseriti con una sequenza decrescente da destra a sinistra.
La successione degli strati devono avere una estensione che non ecceda il limite della superficie topografica
Non è possibile definire degli strati fuori della superficie topografica, dopo aver definito la superficie topografica occorre inserire gli strati con numerazione in sequenza dall’alto verso il basso.
La numerazione degli strati deve seguire un ordinamento corretto, dall’alto verso il basso (ordinamento progressivo numeri più elevati in basso).
Modellazione Geologica e Geotecnica 3D – GM3D è la soluzione ottimale per la modellazione BIM geologica e geotecnica, consente di creare ed esportare modelli BIM tridimensionali del sottosuolo e sezioni geotecniche in modo semplice e veloce.
Grazie i suoi algoritmi di modellazione 3D, GM3D consente diversi approcci di modellazione, tramite i quali è in grado di ricostruire modello stratigrafico del terreno e sezioni geologiche.
Le lenti (strumento poligono) non devono essere esterni alla superficie topografica.
La testa della palificata non può essere esterna al pendio, le coordinate del punto di ancoraggio possono essere coincidenti oppure interni alla superficie topografica.
Il corpo della palificata non deve trovarsi all’esterno della superficie topografica
La testa dei tiranti non può restare fuori della superficie topografica, può coincidere oppure essere interna alla superficie topografica (convenzione valida anche per le geogriglie).
La struttura del muro a gravità oppure di un muro indeformabile deve essere interna alla superficie topografica.
Sono stati pubblicati sul canale Youtube di Geostru dei video dimostrativi, alcuni di questi sono riportati di seguito.
MODELLAZIONE DI SEZIONI GEOTECNICHE
ELEMENTO RINFORZO
MODULO MRE PER LA VERIFICA E IL CALCOLO DI TERRE RINFORZATE E ARMATE
Stabilità dei pendii – Slope – è il software per la verifica di stabilità dei pendii in terreni sciolti o rocciosi con i metodi tradizionali della geotecnica (Equilibrio limite), ed il metodo ad Elementi Discreti con il quale è possibile conoscere gli spostamenti del pendio ed esaminare la rottura progressiva. In condizioni sismiche esegue sia l’analisi statica che dinamica. I parametri sismici secondo le NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni) possono essere importati da GeoStru PS.