Report fotografico geo-localizzato nei lavori

In campo tecnico è importante documentare i lavori attraverso report fotografici e geo-localizzarli su mappa. La tecnologia di cui disponiamo oggi, permette con facilità di ricavare la posizione in tempo reale. Con poche risorse economiche si possono ottenere smartphone, tablet e pc, dotati di GPS. Naturalmente nel caso di rilievi e misure topografiche, gli strumenti…

Il capping geosintetico: dalla progettazione all’esecuzione

Le verifiche di stabilità della barriera composita nei riguardi del potenziale moto traslativo sono state implementate in accordo con quanto prevedono le NTC 2018. La logica di fondo su cui si fondano le nuove disposizioni tecniche si riassumono nella seguente disequazione: Ed ≤ Rd Generalmente le verifiche possono essere eseguite secondo uno dei seguenti possibili…

Liquefazione con Liquiter

Liquefazione con Liquiter Procedura semplificata per la valutazione della resistenza alla liquefazione dei suoli A seguito dei disastrosi terremoti verificatisi in Alaska e in Niigata (Japan in 1964), Seed e Idris (1971) proposero una metodologia semplificata per la valutazione della resistenza alla liquefazione dei suoli. Tale metodologia è stata modificata e migliorata negli anni (es.…

Stabilizzazione di un pendio mediante strutture monoancoraggio tipo Ready-C500

ABSTRACT Il presente lavoro riguarda la progettazione di stabilizzazione geotecnica e strutturale degli interventi di: “Consolidamento e messa in sicurezza della S.P. ex SS 19 delle Calabrie Lagonegro – Pecorone (Viabilità alternativa al tratto autostradale A3 SA/RC)” interessata da dissesti indotti da movimenti gravitativi di versante, ascrivibili alla categoria delle frane complesse. Il movimento in…