tinitaly

Tinitaly: nuova versione per DEM a 10 metri

In un precedente articolo abbiamo parlato della mappatura dell’interno territorio Nazionale del DEM a passo 10 m: il progetto Tinitaly a cura dell’INGV della sezione di Pisa. È di recente notizia di un aggiornamento TINITALY/1.1. TINITALY 1.1: in cosa consiste l’aggiornamento Essenzialmente la nuova versione consiste nella correzione di diverse imprecisioni del DEM precedente, inoltre…

Creare un profilo altimetrico utilizzando GeoStru Maps

Come creare un profilo altimetrico usando la Geoapp gratuita GeoStru Maps (altimetria, quote, dislivelli, pendenze…). Come creare un profilo altimetrico comodamente dalla propria scrivania Molto spesso può capitare di dover conoscere indicativamente il dislivello di un terreno o di una specifica area, ma purtroppo non c’è il tempo per eseguire un rilievo altimetrico tridimensionale. Ecco…

Georock 3D: come importare la geometria con QGIS

Caduta Massi – GeoRock 3D è il software Geostru che consente di effettuare – tramite “un sofisticato algoritmo”- l’analisi spaziale della caduta massi e di progettare, ottimizzandole, le opere di protezione. La modellazione del versante avviene tramite un piano quotato che potrà essere importato da diversi formati o software esterni. La geometria del versante è…

logo geodropbox

GeoDropBox: cloud georeferenziato della documentazione

Lo scopo principale dell’organizzazione di un archivio è quello di fornire uno strumento affidabile nel lungo periodo per la ricerca documentale. L’utilizzo del cloud “tradizionale” è, ad oggi, la soluzione apparentemente più rapida e semplice. L’alternativa è rappresentata dal servizio in Cloud GeoDropBox, sviluppato da GeoStru per archiviare e gestire i documenti, in maniera ottimizzata…

DEM

DEM a risoluzione 10 m disponibile sul sito INGV

Aggiornamento del modello digitale di elevazione (DEM) a passo 10 m, su tutto il territorio nazionale. Il progetto, denominato Tinitaly, ha portato ad una nuova definizione del servizio. Le mappe sono scaricabili nell’area Download del sito. Molteplici dati di input La morfologia del territorio italiano, è stata ottenuta interpolando molteplici dati di elevazione derivanti da:…

WebGIS: utilizzo dei dati cartografici online

L’analisi territoriale negli ultimi decenni ha fatto passi da gigante con l’avvento dei GIS o Sistemi Informativi Territoriali. Con lo sviluppo tecnologico e del linguaggio online, la rappresentazione di dati cartografici è arrivata sul web con potenzialità enormi. Il tutto racchiuso nella parola WebGIS. Cos’è il WebGIS I dati cartografici online sono sempre stati tra…

Carta geologica d’Italia: finanziati 16 fogli per 12 Regioni

Come descritto nell’articolo “Progetto CARG: è legge il finanziamento per il completamento“, è stata approvato l’emendamento che finanzierà il completamento del Progetto CARG, ovvero il completamento della carta geologica d’Italia. È notizia, di qualche settimana fa che sono state finanziate le prime 12 Regioni, che hanno presentato le loro proposte, per un totale di 16…

rischio sismico droni

Rischio sismico: lo studio attraverso i droni

Grazie ai droni oggi è possibile studiare le cicatrici lasciate dagli antichi eventi geologici per conoscere meglio i territori a forte rischio sismico. Area di studio Sfruttando le riprese aeree ad altissima risoluzione effettuate dai droni è possibile studiare con una precisione prima inimmaginabile le strutture geologiche di un’area.L’esperienza è stata condotta da un team…

droni e geologia

Droni al servizio della geologia e non solo

Un laboratorio virtuale per studenti, ricercatori e appassionati offre un’esperienza unica di esplorazione 3D di ambienti geologici: grazie a droni. L’idea applicata alla geologia Tutto è nato nel 2018, quando il Professore ordinario di Geologia Strutturale all’Università di Milano-Bicocca, Alessandro Tibaldi nel cercare di raccogliere i dati da un vulcano attivo. Infatti, posizionandosi sul bordo…