Grindavik carta geologica geostru iceland

Eventi sismici e attività vulcanica nell’area di Grindavik – 16 novembre 2023

La crisi sismica che sta interessando l’area di Grindavik nelle ultime settimane deve essere inquadrata in un ambito geologico governato dalla dorsale medio atlantica in un settore in cui questa emerge dal fondale oceanico e corre in emersione per attraversare l’intera Islanda. Ma l’area di Grindavik è nuova ad episodi come quelli che si stanno…

Prova di permeabilità in cella edometrica

La prova di permeabilità in cella edometrica è finalizzata alla determinazione del coefficiente di permeabilità K per via diretta a carico idraulico variabile nel corso della prova edometrica. Tale tipologia di prova può essere eseguita su campioni di terreno costituiti prevalentemente da limi ed argille (approfondisci qui), la cui permeabilità sia maggiore a 10-6 –…

iceland stop global warming geostru

Iceland stop global warming: esplorazioni al 26 Ottobre 2023

Per maggiori informazioni sul progetto Iceland Stop Global Warming clicca qui Il ritiro di molte lingue glaciali islandesi è stato notato all’inizio del XX secolo e nel 1920 è stato avviato un programma di monitoraggio volontario a livello nazionale (Eyþórsson, 1930; Sigurðsson, 1963). Questo programma è stato poi proseguito dalla Società Glaciologica Islandese (fondata nel…

BIM per la Geotecnica e Geologia

BIM per la Geotecnica e Geologia: Il team di GeoStru sta lavorando a pieno ritmo per fornire al cliente tutte le migliori soluzioni in ambito Building Information Modeling (BIM). Il BIM ha rivoluzionato il modo il modo di lavorare di architetti ed ingegneri, ma anche nel campo della Geotecnica e della Geologia offre vantaggi significativi.…

liquefazione sisma

Liquefazione e sisma

Liquefazione e sisma La liquefazione è un fenomeno straordinariamente complesso e potenzialmente distruttivo e può verificarsi durante un evento sismico di notevole intensità. Le accelerazioni generate da un evento sismico producono un incremento della pressione neutre dell’acqua interstiziale contenuta in un terreno sabbioso saturo. Figura 1 – Confronto tra suolo stabile a sinistra e suolo…

frane superficiali geostru

Frane superficiali indotte da piogge: fenomeno ed innesco

Le frane indotte da pioggia si verificano generalmente durante piogge brevi ed intense oppure a seguito di lunghi periodi piovosi, in funzione prevalentemente della capacità di infiltrazione e delle proprietà idromeccaniche dei terreni coinvolti. Sebbene il fenomeno possa interessare anche frane profonde, molto spesso le frane indotte da piogge sono di tipo superficiale, caratterizzate uno…

terre rinforzate libro

“Terre rinforzate”: intervista agli autori del libro

Intervista ad uno degli autori del nuovo manuale tecnico redatto dalla EPC libri dal titolo “Terre rinforzate”, Massimiliano Nart. Qual è stato il motivo che vi ha spinto a redigere questo manuale? “Il motivo principale che ci ha indotto a redigere il volume è stato fondamentalmente la sensazione che mancasse un compendio sulla tecnologia del…

architetto soluzione geostru

Soluzioni Geostru: La scelta affidabile e semplice per i professionisti dell’architettura

Sei un architetto che desidera semplificare il processo di calcolo e analisi geotecnica? Hai bisogno di strumenti affidabili per garantire la sicurezza e l’efficienza delle tue progettazioni? Allora lascia che ti presenti GeoStru, leader nell’ambito della geotecnica e dei software specializzati. La geotecnica è una componente fondamentale nell’architettura moderna. Una solida comprensione delle caratteristiche del…

Integrare il BIM nella Geotecnica e nella Geologia

Integrare il BIM nella Geotecnica e nella Geologia. Come definito dal NIBS (National Institute of Building Sciences), il Building Information Modeling è “una rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di una struttura, una risorsa di conoscenza condivisa di informazioni che costituisce una base affidabile per qualsiasi decisione lungo il suo ciclo di vita, dalla…