Software GeoStru: personalizzare lingua e normativa

I software GeoStru trovano applicazione in tutto il mondo e sono tradotti in molteplici lingue. L’affidabilità, la precisione di calcolo e la facilità di utilizzo sono alcuni dei punti forti dei programmi. Il progresso e l’aggiornamento dei software ha portato numerose novità come l’integrazione del servizio Cloud GeoDropBox: ora all’interno dei programmi è possibile sincronizzare…

Creare un profilo altimetrico utilizzando GeoStru Maps

Come creare un profilo altimetrico usando la Geoapp gratuita GeoStru Maps (altimetria, quote, dislivelli, pendenze…). Come creare un profilo altimetrico comodamente dalla propria scrivania Molto spesso può capitare di dover conoscere indicativamente il dislivello di un terreno o di una specifica area, ma purtroppo non c’è il tempo per eseguire un rilievo altimetrico tridimensionale. Ecco…

Il calcolo delle paratie con la Circolare n.7 del C.S. LL.PP.

Il calcolo delle paratie con la Circolare n.7 del C.S. LL.PP.  Le paratie sono opere di ingegneria civile che trovano applicazione in problemi legati alla stabilizzazione di versanti e scavi o al sostegno di rilevati di terreno. Tratto dal manuale Paratie “SPW” di Geostru Tuttavia è anche facile sentire parlare di paratie che sono utilizzate…

geostru sponsor congresso geotecnica 2022

GeoStru sponsor principale del XXVII Convegno Nazionale di Geotecnica

GeoStru sarà lo sponsor esclusivo del XXVII Convegno Nazionale di Geotecnica, che si svolgerà all’Università Mediterranea di Reggio Calabria. L’evento, che doveva svolgersi a Luglio 2021, vista l’emergenza COVID è stato spostato nel periodo 9-11 Febbraio 2022. Questo per permettere il regolare svolgimento dello stesso in assoluta sicurezza, ponendo la salute di tutti i Soci…

Volume geotecnico significativo: come stimarlo

Le indagini geotecniche devono essere programmate in funzione del tipo di opera e/o intervento, devono riguardare il volume geotecnico significativo. Il volume geotecnico significativo secondo le NTC 2018 Programmare le indagini geologiche e geotecniche è un’operazione complessa ed estremamente delicata. Il programmatore delle indagini deve avere contezza da subito delle caratteristiche dell’opera di progetto, anche…

Terre rinforzate: calcolo ed aspetto normativo

Le opere di sostegno (vedi Figura 1) hanno la funzione di evitare che il materiale che sostengono tende a disporsi secondo l’angolo di natural declivio. La spinta esercitata sull’opera decresce all’aumentare dell’inclinazione del muro lato terrapieno. A seconda del meccanismo stabilizzante, le opere di sostegno possono essere classificate in: – muri, per i quali la…

Verifiche geotecniche delle fondazioni superficiali secondo le NTC

Esistono due differenti approcci progettuali, Approccio 1 e Approccio 2, suggeriti dalla Normativa per il calcolo e la verifica delle fondazioni superficiali. Le domande che sorgono sono: Quale approccio scegliere? Che differenza c’è tra i due approcci? Per poter rispondere agli interrogativi occorre fare una premessa e introdurre il concetto dei coefficienti parziali. A cosa…

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL’OPERA

Come anticipato dalla previgente Normativa anche le NTC 2018 (Capitolo 10) rendono obbligatorio, tra gli elaborati di progetto, il “Piano di manutenzione della parte strutturale dell’opera”. COME SI COMPONE IL PIANO Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi, l’attività di…

Analisi granulometrica per setacciatura dei terreni e Norme di riferimento

Analisi granulometrica per setacciatura dei terreni e Norme di riferimento Introduzione Per studiare un terreno costituito da grani di differenti dimensioni generalmente viene seguito un linguaggio comprensibile e univoco a tecnici e liberi professionisti: le norme (D.I.N.; A.S.T.M., U.N.I. ECC). In genere, le terre vengono classificate in quattro grandi gruppi in base alle dimensioni delle…

Georock 3D: come importare la geometria con QGIS

Caduta Massi – GeoRock 3D è il software Geostru che consente di effettuare – tramite “un sofisticato algoritmo”- l’analisi spaziale della caduta massi e di progettare, ottimizzandole, le opere di protezione. La modellazione del versante avviene tramite un piano quotato che potrà essere importato da diversi formati o software esterni. La geometria del versante è…