geocatasto 3

GeoCatasto: consultare le mappe catastali con la nuova applicazione GeoStru

La diffusione di software Desktop GIS permette il loro utilizzo a chi ha le opportune conoscenze, ma necessitano di un’installazione sul pc. GeoStru, mette a disposizione un servizio WebGIS che permette di effettuare misurazioni e rilievi sui layer forniti dell’Agenzia delle Entrate, senza installazione, e raggiungibile ovunque ti trovi: GeoCatasto. Vediamo quali sono le sue…

DReW Seismic: calcolo degli spostamenti di paratie libere a seguito di un terremoto

L’analisi di stabilità delle paratie libere sotto sisma viene generalmente eseguita mediante il semplice calcolo di un fattore di sicurezza nei confronti di un possibile meccanismo di collasso. Tuttavia, un approccio più razionale consiste nel valutare le prestazioni della struttura in termini di spostamento permanente accumulato (Fig. 1). Tale approccio è infatti richiesto sia dalle…

L’inclinometro

L’inclinometro Cos’è? L’inclinometro è uno strumento che consente di misurare gli spostamenti a componente orizzontale del terreno a diverse profondità dei punti all’interno di un tubo inclinometrico ancorato al terreno rispetto ad una verticale (sondaggio); Fig.1. Questo sistema di monitoraggio viene impiegato nello studio di movimenti franosi. Dove trova applicazione? Dighe Paratie Scavi Aree in…

Raccomandazioni ISRM per il monitoraggio geotecnico

Testo tratto da Associazione Geotecnica Italiana – Norme ISRM: Raccomandazioni per il controllo dei movimenti nell’ammasso roccioso mediante inclinometri e clinometri Premessa alla traduzione delle Raccomandazioni ISRM (International Society for Rock Mechanics) per il controllo dei Movimenti nell’Ammasso Roccioso tramite Inclinometri e Clinometri Queste Raccomandazioni, apparse nel 1977, rivestono una particolare importanza specialmente per la…

Curva caratteristica pozzi: la prova a gradini di portata

La “prova di pompaggio a portata variabile” detta anche “prova di pozzo” o “prova a gradini di portata” (step dradown test) consiste nel fissare almeno tre valori di portata crescenti, misurando nel tempo le depressioni piezometriche corrispondenti in condizioni pseudo-stazionarie. Alla fine della prova, i risultati vengono diagrammati nella forma Portata – Abbassamento, ottenendo la cosiddetta Curva…

La prova edometrica

La prova edometrica La prova edometrica è utilizzata per studiare le caratteristiche di compressibilità monodimensionale (deformazione laterale nulla) di un terreno coesivo in laboratorio. I dati che si ottengono sono di estrema importanza per ipotizzare il comportamento di un terreno sottoposto ad una variazione dello stato tensionale rispetto a quello in sito (es. sollecitazioni di…

Le prove di laboratorio

Le prove di laboratorio Modello geologico e geotecnico Nella progettazione di un’opera, o nella comprensione dei meccanismi d’innesco ed evoluzione dei fenomeni geomorfologici, assume un’importanza fondamentale la ricostruzione del modello geologico e geotecnico del sito di studio. Nel primo caso (modello geologico): ci si affiderà ai risultati delle prove geognostiche eseguite in situ; nel secondo…

superbonus 110

Superbonus 110: gli strumenti di GeoStru

Con la legge di bilancio 2022, è arrivata la proroga del superbonus 110 in versione “differenziata”, infatti le scadenze sono stati diversificate per il tipo di intervento: Proroga al 2023 del superbonus 110 per i condomini e sugli edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate anche se di proprietà di persone fisiche. Proroga…

frane superficiali slope geostru

Sezioni geotecniche: convenzioni da utilizzare in SLOPE

Diffuso a livello internazionale, Analisi della stabilità dei pendii – SLOPE è uno dei  software più utilizzati per la verifica della stabilità di pendii sia di terreni sciolti che rocciosi, sfrutta i metodi tradizionali della geotecnica (Equilibrio Limite), ed il metodo ad Elementi Discreti. In condizioni sismiche è possibile scegliere il metodo psudo statico che l’analisi dinamica…

La prova penetrometrica statica CPT (Cone Penetration Test)

Introduzione La prova penetrometrica statica, o CPT (Cone Penetration Test), consiste nella misura di resistenza alla penetrazione di una punta conica standardizzata con apertura di 60°, infissa nel terreno a velocità costante (20 mm/s) con un sistema meccanico o idraulico. Si distinguono due principali categorie di prova penetrometrica statica: prova con punta meccanica (CPTm) e…