Dall’Assemblea dell’Ordine dei Geologi del Lazio è emerso un dato preoccupante: nelle Università sempre meno iscritti tra le file dei futuri geologi nei dipartimenti alle Scienze della Terra.
“Abbiamo Dipartimenti che nell’arco di un ventennio sono passati dai 500 iscritti a 50 iscritti ed abbiamo anche Dipartimenti con 22 iscritti alle Scienze della Terra. Siamo lontani dal boom degli anni ’80” – Simonetta Ceraudo presidente dell’Ordine dei Geologi del Lazio
Dati alla mano, guardando i Dipartimenti di Scienze della Terra in Italia sono allarmanti, con una diminuzione di 10 volte i numeri di 20 anni fa. La fase di forte crescita avvenuta a partire dalla seconda metà degli anni ’80, è durata quasi un decennio, portando le poco più di 100 iscrizioni del 1985/86, alle quasi 750 del 1996/97. Nel quinquennio successivo si è registrata una netta frenata, fino a giungere alle 500 iscrizioni del 2002, poi un nuovo rimbalzo, e tra il 2003 ed il 2004 il numero di iscrizioni giunge nuovamente a 650 all’anno.
“Stiamo registrando un paradosso. La figura del geologo è centrale, sempre più richiesta. Oggi il geologo riesce non solo a lavorare subito dopo la laurea ma è anche ben remunerato con redditi raddoppiati. La figura del geologo è centrale non solo in termini di dissesto idrogeologico, di cambiamenti climatici, di gestione delle risorse idriche, ma anche su tanti altri temi che adesso sono al centro dell’agenda del nostro Paese e dell’Europa” – Arcangelo Violo, presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi.
Il momento in cui è possibile constatare un declino di iscrizione è l’anno 2004, con iscrizioni che sono arrivate a 334 nel 2008, poco superiore al valore di vent’anni prima (1986).
“C’è necessità di far conoscere le Geoscienze. Oggi il mercato del lavoro ha forte domanda di geologi. Spesso leghiamo la figura del geologo molto alle frane e alle alluvioni. In realtà il geologo è nello studio delle materie prime, nell’energia, e le stesse geoscienze hanno tanti rami. La geologia, la cui etimologia è di derivazione greca e dunque significa terra e logos, significa studio, dunque studio della Terra, è la disciplina della scienza della Terra. Le scienze della Terra studiano i processi fisico – chimici che plasmano o trasformano nel tempo il Pianeta”
Anche considerando l’effetto della crescente selettività degli esami di abilitazione all’esercizio della professione, con una percentuale di abilitati sul totale degli esaminati che dal 64% del 2004 si riduce al 42% nel 2007, è il numero stesso degli esaminati che segna una considerevole contrazione, passando da quasi 1.400 nel 2003 agli 854 nel 2007. Nei Dipartimenti di Scienze della Terra si è passati dalle 1240 lauree di secondo livello alle 586, su tutto il territorio nazionale, passando da una media di 44 laureati ad Ateneo a 20 laureati per Ateneo.
Pericolosità sismica di base e di sito – Geostru PS Advanced
Geostru PS – Advanced, produce una accurata relazione automatica sulla pericolosità sismica di sito secondo quanto indicato al §3.2.2 dell’NTC18