Rockplane Geostru: esempio di calcolo di opere di consolidamento

In questo articolo verrà illustrato un reale caso di verifica e progettazione di opere di stabilità e consolidamento di blocchi rocciosi, tramite il software GeoStru RockPlane Premessa Il fine di tutto il percorso è l’esecuzione degli interventi di progetto mirati alla mitigazione del rischio di caduta massi. Gli interventi in parete riguardano le masse di…

PLT GEOSTRU Point Load Test

Point Load Test (PLT): cos’è, come funziona e applicazioni

Tra i test disponibili, la prova conosciuta con il nome “Point Load Test (PLT)” — o test di carico puntuale — rappresenta una delle tecniche più diffuse per stimare la resistenza delle rocce in modo semplice, rapido ed economico. Cos’è e come funziona la Point Load Test (PLT) La Point Load Test (PLT) è un…

Slope spirale logaritmica geostru

Spirale logaritmica nell’analisi di stabilità dei pendii

Il Metodo della Spirale Logaritmica, introdotto da Taylor nel 1937, è una tecnica analitica impiegata nell’analisi di stabilità dei pendii. Principi Fondamentali e Vantaggi Nel metodo si supera la difficoltà di dover assumere arbitrariamente la distribuzione delle forze lungo la superficie di rottura. Questo è un problema comune in altri metodi di equilibrio limite, come il…

halite inclusioni fluide geostru blog

Cristalli di halite e inclusioni fluide: cosa rivela la ricerca

Un nuovo studio rivela che i cristalli di sale (halite) non sono così omogenei come si pensava: inclusioni fluide e vuoti interni ne modificano proprietà chiave come densità, porosità e resistenza meccanica. Grazie a tecniche avanzate come la microtomografia a raggi X, i ricercatori hanno analizzato alcuni cristalli con implicazioni significative per l’ingegneria geotecnica e lo stoccaggio sotterraneo.

centiere icop malesia geostru

Icop acquisisce Palingeo: nasce un nuovo gigante europeo dell’ingegneria

Operazione storica per l’azienda di Basiliano: acquisita la maggioranza di Palingeo, leader nella geotecnica. Si punta al delisting e a un polo di eccellenza unico. Un’operazione di portata strategica che ridefinisce il panorama dell’ingegneria del sottosuolo in Europa: Icop, azienda friulana leader nel microtunneling e nelle fondazioni speciali, ha annunciato di aver siglato un accordo…

maturità geostru 2025

Anche noi con voi: la nostra riflessione sulla Maturità 2025

In questi giorni di esami, anche noi di Geostru abbiamo voluto metterci nei panni degli studenti. Tra le tracce della Maturità 2025, una ci ha colpito in modo particolare: la proposta B3, tratta da un saggio di Telmo Pievani sull’Antropocene, ci ha offerto lo spunto per una riflessione che tocca da vicino il mondo dell’ingegneria,…

sezione 2 post operam geostru georock 2d.jpeg

Analisi e messa in sicurezza da caduta massi di un costone roccioso tramite GeoStru Georock 2D

CODICE COUPON: ARTICOLO-GEOROCK2D Sconto 10% sull’acquisto del software Caduta massi Georock 2D Il presente articolo, riporta l’analisi di caduta massi e la relativa progettazione di barriere paramassi tramite il software GeoStru Caduta Massi 2D – Georock 2D, relativa al progetto esecutivo, per la definizione ed il proporzionamento degli interventi di “Messa in sicurezza del territorio…

intelligenza artificiale ia geostru regolamento 1689

Intelligenza artificiale: Regolamento (UE) 2024/1689

Il 13 Giugno 2024 è stato approvato l’AI Act 1, attraverso il Regolamento (UE) 2024/1689 (pubblicato il 12 Luglio 2024), che ha come scopo quello di regolamentare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) garantendo un uso sicuro, trasparente ed etico. Il Regolamento mira a garantire che i sistemi di intelligenza artificiale immessi sul mercato Europeo e utilizzati…

Debris flow: analisi delle colate detritiche

Le colate detritiche, traduzione dall’inglese del termine debris flow, fanno parte di processi geomorfologici continui di denudazione e successivo rimodellamento della crosta terrestre. Si evolvono in tempi molto brevi e sono fenomeni di tipo alluvionali, non stazionari e caratterizzati da un’elevata potenza distruttiva. I meccanismi di innesco dei debris flow sono molteplici: Mobilitazione di sedimenti grossolani nell’alveo…