In un precedente articolo abbiamo parlato della mappatura dell’interno territorio Nazionale del DEM a passo 10 m: il progetto Tinitaly a cura dell’INGV della sezione di Pisa. È di recente notizia di un aggiornamento TINITALY/1.1.
Storia del progetto
Il modello digitale di elevazione (DEM) dell’intero territorio italiano (TINITALY/01) (noto come DEM “TINITALY”) è nato nel 2007 (Tarquini et al. 2007*). Il dataset riguarda l’elevazione del terreno “nudo” quindi riconducibile ad un DTM (Digital Terrain Model). Questo DEM è stato ottenuto partendo da DEM separati di singole regioni Italiane.
Il DEM è liberamente disponibile con un passo di 10 m (in formato GeoTiFF), nel sistema di proiezione UTM WGS 84 fuso 32.
Nel Gennaio 2023, come detto, è stata rilasciata la nuova versione denominata TINITALY/1.1. Oltre alle correzioni vengono aggiunti servizi WMS, WMTS e WCS. Si hanno così a disposizione mappa derivate come: ,appa dei rilievi ombreggiati; mappa delle pendenze etc…
Scarica qui le note di accompagnamento che illustrano le principali novità di TINITALY 1.1.
Topografia – TRISPACE
Se effettui rilievi in campo e vuoi ricreare il DEM o DTM potrebbe interessarti il software TRISPACE.
Trispace è il software di Topografia per la realizzazione di piani quotati piani a curve di livello, vettori di pendenza, tracciamento di sezioni sia trasversali che lungo assi stabiliti, calcolo di volumi rispetto a piani assegnati. Effettua inoltre la restituzione tridimensionale del rilievo. Possibilità di effettuare elaborazioni su più livelli, consentendo la vista tridimensionale e le sezioni trasversali in 2D e 3D. Su ciascun livello è possibile ottenere triangolazioni autonome, che possono essere messe in relazione tra loro per calcoli di volumi, compensi, sterri, ecc.