Alle 15:58 ora italiana del 13 Febbraio 2023 una forte scossa di terremoto ha interessato la Romania. L’epicentro nei pressi della città di Targu Jiu, capoluogo del distretto di Gorj, nella regione storica dell’Oltenia che conta circa 80mila abitanti. Il sisma ha avuto una magnitudo di 5.2 sulla scala Richter e una profondità ipocentrale di 10km. Al momento non si hanno notizie di eventuali danni, ma strettamente nelle zone epicentrali potrebbero essercene anche se non gravi. Questo terremoto non ha nulla a che fare con quello che ha colpito il 6 febbraio scorso la Turchia sud orientale e la Siria. Si tratta di un terremoto intraplacca connesso all’orogenesi dei Carpazi. La scossa è stata debolmente registrata anche dai sismografi italiani.
La Romania è una regione dell’Europa orientale ad altissima sismicità. Il terremoto più forte che abbia colpito in tempi moderni la Nazione è stato quello del 4 marzo 1977. Il sisma ebbe una magnitudo di 7.4 sulla scala Richter e causò la morte di quasi 2000 persone tra Romania, Bulgaria e Moldavia. Altri due terremoti molto forti furono quello del 30 agosto 1986 di magnitudo 7.1 che causò quasi 200 vittime e quello del 30 maggio 1990 con una magnitudo di 6.9 che causò 14 vittime.
Pericolosità sismica di base e di sito – Geostru PS Advanced
Geostru PS – Advanced, produce una accurata relazione automatica sulla pericolosità sismica di sito:
- Localizzazione automatica del sito
- Pericolosità sismica di base
- Pericolosità sismica di sito
- Storia sismica del sito
- Rappresentazione degli spettri elastici e di progetto. Calcolo dei coefficienti sismici cinematici ed inerziali
- Redazione di una accurata relazione di calcolo secondo quanto previsto al C10 Relazioni specialistiche
- Generazione automatica dei file sismici da importare in altri software GEOSTRU
Aggiornamento
È notizia delle ore 14 circa italiane del giorno 14 Febbraio 2023, il ripetersi dell’evento sismico a Târgu Jiu con magnitudo 5.8 della scala Richter e profondità 10 Km