Livello lenticolare: come inserirlo in GeoStru Slope

In geologia un livello lenticolare è un corpo di minerale o roccia o deposito di solito spesso nel mezzo e sottile ai bordi, somigliante a una lente convessa nella sua sezione trasversale. Una lente può riferirsi anche a una formazione di forma irregolare costituita da un deposito poroso, sedimentario, permeabile circondato da roccia impermeabile. In questo articolo vedremo come inserire e considerare un livello…

MRE: perchè non va considerato come semplice modulo

Nell’eseguire l’analisi di stabilità di un pendio attraverso l’ormai consolidato software Geostru Stabilità dei pendii – Slope, l’utente ha la possibilità di posizionare un’opera di intervento a scelta tra: Muri, Palificazioni, Tiranti e Terra rinforzata. Selezionando proprio quest’ultima si aprirà il modulo Terre rinforzate e armate – MRE. Si parla di modulo si, ma possiamo…

frane superficiali geostru

Frane superficiali indotte da piogge: fenomeno ed innesco

Le frane indotte da pioggia si verificano generalmente durante piogge brevi ed intense oppure a seguito di lunghi periodi piovosi, in funzione prevalentemente della capacità di infiltrazione e delle proprietà idromeccaniche dei terreni coinvolti. Sebbene il fenomeno possa interessare anche frane profonde, molto spesso le frane indotte da piogge sono di tipo superficiale, caratterizzate uno…

terre rinforzate libro

“Terre rinforzate”: intervista agli autori del libro

Intervista ad uno degli autori del nuovo manuale tecnico redatto dalla EPC libri dal titolo “Terre rinforzate”, Massimiliano Nart. Qual è stato il motivo che vi ha spinto a redigere questo manuale? “Il motivo principale che ci ha indotto a redigere il volume è stato fondamentalmente la sensazione che mancasse un compendio sulla tecnologia del…

Analisi di stabilità in condizioni sismiche di pendii naturali

Nell’analisi di stabilità in condizioni sismiche di pendii naturali, per valutare lo spostamento della massa di terreno potenzialmente in frana durante l’evento sismico si può sfruttare una procedura di calcolo automatica, ispirata al metodo di Newmark (1965).   Coefficiente sismico critico   La massa di terreno, compresa tra la superficie di scorrimento e la superficie…

Trincee drenanti

Trincee drenanti, dimensionamento e calcolo

Lo studio della stabilità dei pendii in frana, e degli eventuali interventi di stabilizzazione, rappresenta senza dubbio uno dei problemi più complessi che l’ingegnere geotecnico si trova a dover affrontare. In particolare, il progetto di un intervento di drenaggio presenta notevoli difficoltà e incertezze, date dalla distribuzione delle pressioni neutre nel terreno, dalla presenza di…

Stabilizzazione di un pendio mediante strutture monoancoraggio tipo Ready-C500

ABSTRACT Il presente lavoro riguarda la progettazione di stabilizzazione geotecnica e strutturale degli interventi di: “Consolidamento e messa in sicurezza della S.P. ex SS 19 delle Calabrie Lagonegro – Pecorone (Viabilità alternativa al tratto autostradale A3 SA/RC)” interessata da dissesti indotti da movimenti gravitativi di versante, ascrivibili alla categoria delle frane complesse. Il movimento in…