intelligenza artificiale ia geostru regolamento 1689

Intelligenza artificiale: Regolamento (UE) 2024/1689

Il 13 Giugno 2024 è stato approvato l’AI Act 1, attraverso il Regolamento (UE) 2024/1689 (pubblicato il 12 Luglio 2024), che ha come scopo quello di regolamentare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) garantendo un uso sicuro, trasparente ed etico. Il Regolamento mira a garantire che i sistemi di intelligenza artificiale immessi sul mercato Europeo e utilizzati…

ntc 2018 aggiornamento marzo 2023

NTC 2018: pubblicato l’aggiornamento di Marzo 2023

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) sono un insieme di norme e linee guida per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo delle opere edili in Italia. Le NTC sono state aggiornate l’ultima volta nel 2018 e recentemente sono state apportate alcune modifiche, derivanti dal decreto del 9 Marzo 2023 e pubblicate in Gazzetta Ufficiale…

dissesto idrogeologico

Interventi di messa in sicurezza edifici e territorio: assegnati 350 milioni di euro

È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno il decreto del Dipartimento per gli Affari Interni – Finanza Locale del 28 ottobre 2022 inerente la seconda assegnazione per scorrimento graduatoria del contributo agli enti locali a copertura per il 2022 della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva relativa ad interventi di messa in sicurezza del…

eurocodice eurocode 7

Eurocodice 7: Progettazione geotecnica – Che cos’è?

Gli Eurocodici si applicano alla progettazione strutturale di edifici e altre opere di ingegneria civile, compresi gli aspetti geotecnici, la progettazione strutturale antincendio, sismica e di strutture temporanee. Per la progettazione di opere di costruzione speciali (ad esempio impianti nucleari, dighe, ecc.) potrebbero essere necessarie disposizioni diverse da quelle degli Eurocodici. È fondamentalmente utilizzato in…

DReW Seismic: calcolo degli spostamenti di paratie libere a seguito di un terremoto

L’analisi di stabilità delle paratie libere sotto sisma viene generalmente eseguita mediante il semplice calcolo di un fattore di sicurezza nei confronti di un possibile meccanismo di collasso. Tuttavia, un approccio più razionale consiste nel valutare le prestazioni della struttura in termini di spostamento permanente accumulato (Fig. 1). Tale approccio è infatti richiesto sia dalle…

Software GeoStru: personalizzare lingua e normativa

I software GeoStru trovano applicazione in tutto il mondo e sono tradotti in molteplici lingue. L’affidabilità, la precisione di calcolo e la facilità di utilizzo sono alcuni dei punti forti dei programmi. Il progresso e l’aggiornamento dei software ha portato numerose novità come l’integrazione del servizio Cloud GeoDropBox: ora all’interno dei programmi è possibile sincronizzare…

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL’OPERA

Come anticipato dalla previgente Normativa anche le NTC 2018 (Capitolo 10) rendono obbligatorio, tra gli elaborati di progetto, il “Piano di manutenzione della parte strutturale dell’opera”. COME SI COMPONE IL PIANO Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi, l’attività di…