opere ingegneria naturalistica geostru

Opere di ingegneria naturalistica per la stabilità dei versanti: palificata viva di sostegno

Il dimensionamento preliminare delle opere di ingegneria naturalistica si colloca tra le operazioni più importanti da svolgere prima della progettazione esecutiva delle opere, da anteporre certamente alle verifiche tecniche e ai conseguenti dimensionamenti finali. Avere a disposizione degli strumenti rapidi ed efficaci con i quali effettuare delle prime verifiche e valutare se le tecniche prescelte…

soil nailing geostru

Soil Nailing: fasi costruttive e software di analisi

Il Soil Nailing rappresenta una tecnica per il sostegno di pendii e fronti di scavo mediante l’introduzione all’interno del terreno di elementi di rinforzo (chiodi), generalmente costituiti da barre metalliche. I rinforzi sono elementi passivi che contribuiscono alla stabilità del sistema prevalentemente a trazione per effetto delle deformazioni del terreno sostenuto e che trasferiscono gli…

frane superficiali geostru

Frane superficiali indotte da piogge: fenomeno ed innesco

Le frane indotte da pioggia si verificano generalmente durante piogge brevi ed intense oppure a seguito di lunghi periodi piovosi, in funzione prevalentemente della capacità di infiltrazione e delle proprietà idromeccaniche dei terreni coinvolti. Sebbene il fenomeno possa interessare anche frane profonde, molto spesso le frane indotte da piogge sono di tipo superficiale, caratterizzate uno…

Cambiamento Climatico: soluzioni per contrastarlo

Nel contesto dell’urgente crisi climatica, è fondamentale adottare soluzioni innovative per contrastarne l’impatto. Questo articolo esplora l’interconnessione vitale tra idrologia, idraulica ed energia geotermica, presentando un approccio multiforme per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Attraverso l’analisi delle dinamiche tra queste discipline, possiamo aprire la strada a un futuro sostenibile e resiliente. Idrologia: “prevedere” le…

terre rinforzate libro

“Terre rinforzate”: intervista agli autori del libro

Intervista ad uno degli autori del nuovo manuale tecnico redatto dalla EPC libri dal titolo “Terre rinforzate”, Massimiliano Nart. Qual è stato il motivo che vi ha spinto a redigere questo manuale? “Il motivo principale che ci ha indotto a redigere il volume è stato fondamentalmente la sensazione che mancasse un compendio sulla tecnologia del…

eurocodice eurocode 7

Eurocodice 7: Progettazione geotecnica – Che cos’è?

Gli Eurocodici si applicano alla progettazione strutturale di edifici e altre opere di ingegneria civile, compresi gli aspetti geotecnici, la progettazione strutturale antincendio, sismica e di strutture temporanee. Per la progettazione di opere di costruzione speciali (ad esempio impianti nucleari, dighe, ecc.) potrebbero essere necessarie disposizioni diverse da quelle degli Eurocodici. È fondamentalmente utilizzato in…

strumenti metodo osservazionale

Il metodo osservazionale nella progettazione geotecnica

Secondo le NTC 2018 (par. 6.2.5), nei casi in cui a causa della particolare complessità della situazione geotecnica e dell’importanza e impegno dell’opera, dopo estese ed approfondite indagini, permangano documentate ragioni di incertezza risolvibili solo in fase costruttiva, la progettazione può essere basata sul metodo osservazionale (M.O.). Tale metodo lo si applica  seguendo questo iter:…

prove pagani tg630-1004

Prove penetrometriche statiche e/o dinamiche in un’attrezzatura sola

Il penetrometro TG63-100 può essere configurato a richiesta per realizzare prove penetrometriche dinamiche continue, prove penetrometriche statiche (CPT), oppure entrambe. Per quanto riguarda le prove dinamiche, a seconda dei terreni prevalentemente indagati, il penetrometro può essere dotato di sistemi di battuta differenti (Superpesante – DPSH, Pesante – DPH o Medio – DPM). Consente Inoltre Il…