Debris flow: analisi delle colate detritiche

Le colate detritiche, traduzione dall’inglese del termine debris flow, fanno parte di processi geomorfologici continui di denudazione e successivo rimodellamento della crosta terrestre. Si evolvono in tempi molto brevi e sono fenomeni di tipo alluvionali, non stazionari e caratterizzati da un’elevata potenza distruttiva. I meccanismi di innesco dei debris flow sono molteplici: Mobilitazione di sedimenti grossolani nell’alveo…

bep bim geostru

BEP: BIM Execution Plan

ll BEP (BIM Execution Plan) è un documento fondamentale nell’ambito della progettazione, costruzione e gestione di progetti realizzati con metodologia BIM (Building Information Modeling). È una guida operativa che definisce le modalità di utilizzo del BIM in un progetto specifico e garantisce che tutti gli attori coinvolti collaborino in modo efficace e coordinato. Un pò…

3d loadcap rilevati geostru

Rilevati stradali e ferroviari: le novità introdotte in GeoStru Loadcap

La progettazione di opere in terra, ovvero strutture realizzate utilizzando terre sciolte, ha come obiettivo principale la creazione di costruzioni che rimangano stabili nel tempo, garantendo adeguati margini di sicurezza. Le prestazioni richieste variano in base al tipo di opera: ad esempio, per una diga in terra o un argine fluviale è essenziale assicurare l’impermeabilità…

MRE: perchè non va considerato come semplice modulo

Nell’eseguire l’analisi di stabilità di un pendio attraverso l’ormai consolidato software Geostru Stabilità dei pendii – Slope, l’utente ha la possibilità di posizionare un’opera di intervento a scelta tra: Muri, Palificazioni, Tiranti e Terra rinforzata. Selezionando proprio quest’ultima si aprirà il modulo Terre rinforzate e armate – MRE. Si parla di modulo si, ma possiamo…

Depaving: il processo inverso all’urbanizzazione

Sembra utopico come concetto, ma sta sempre più diffondendosi il fenomeno di depaving: ovvero il processo di de-impermeabilizzazione delle aree urbane. Questo trend sta prendendo piede grazie a cittadini e amministrazioni lungimiranti che, stanchi del dominio del cemento nel loro paesaggio urbano, stanno attualizzando politiche di ripristino del verde. In cosa consiste il Depaving È…

Condizioni drenate e non drenate nelle verifiche geotecniche

In questo articolo, si focalizza l’attenzione sulla distinzione tra condizioni drenate e non drenate, insieme ai criteri di rottura comunemente adottati nell’ambito dell’Ingegneria Geotecnica per le analisi condotte nelle diverse combinazioni statiche. Vengono poi riassunti i vari approcci impiegati per terreni a grana fine e grossa, con particolare enfasi sulle verifiche statiche delle fondazioni superficiali…

risposta sismica locale rsl geostru

Risposta Sismica Locale

Con il termine “Risposta Sismica Locale” (RSL) ci si riferisce a metodologie di analisi atte a identificare la reazione del terreno in un determinato sito di fronte all’azione sismica prevista. Nell’ambito delle costruzioni, l’attenzione principale si concentra sull’azione orizzontale, pertanto la RSL focalizza la sua indagine sulla propagazione delle onde “S”, note anche come onde…

opere ingegneria naturalistica geostru

Opere di ingegneria naturalistica per la stabilità dei versanti: palificata viva di sostegno

Il dimensionamento preliminare delle opere di ingegneria naturalistica si colloca tra le operazioni più importanti da svolgere prima della progettazione esecutiva delle opere, da anteporre certamente alle verifiche tecniche e ai conseguenti dimensionamenti finali. Avere a disposizione degli strumenti rapidi ed efficaci con i quali effettuare delle prime verifiche e valutare se le tecniche prescelte…

soil nailing geostru

Soil Nailing: fasi costruttive e software di analisi

Il Soil Nailing rappresenta una tecnica per il sostegno di pendii e fronti di scavo mediante l’introduzione all’interno del terreno di elementi di rinforzo (chiodi), generalmente costituiti da barre metalliche. I rinforzi sono elementi passivi che contribuiscono alla stabilità del sistema prevalentemente a trazione per effetto delle deformazioni del terreno sostenuto e che trasferiscono gli…

frane superficiali geostru

Frane superficiali indotte da piogge: fenomeno ed innesco

Le frane indotte da pioggia si verificano generalmente durante piogge brevi ed intense oppure a seguito di lunghi periodi piovosi, in funzione prevalentemente della capacità di infiltrazione e delle proprietà idromeccaniche dei terreni coinvolti. Sebbene il fenomeno possa interessare anche frane profonde, molto spesso le frane indotte da piogge sono di tipo superficiale, caratterizzate uno…