La rivista si concentra su attività e studi geologici in tutta Italia. In un formato piacevole e di facile lettura, con attenzione anche alla qualità della scrittura che rende le informazioni scientifiche facilmente comprensibili, trovi tutte le ultime notizie nonché elenchi di eventi e iniziative riguardanti le Scienze della Terra. A cura dell’ISPRA – Portale del Servizio Geologico d’Italia
GEONEWS – n.5/2021
Servizio Geologico d’Italia
In questo numero:
- La prima donna alla guida del Servizio Geologico d’Italia Intervista a M. Siclari di C. Delfini pag.1
- Convenzione con il Parco dei monti Sibillini: approfondimento sugli aspetti idrogeologici in seguito alla sequenza sismica 2016-2017: le sorgenti del Fiume Nera (Castelsantangelo sul Nera), Rio Torbidone (Norcia), Fiume Tenna (Montefortino). di G.M. Monti pag.4
- L’armonizzazione secondo INSPIRE: la Carta Geologica d’Italia in scala 1:100.000 di V.Campo et alii pag. 7
GEONEWS – n.4/2021
Servizio Geologico d’Italia
In questo numero:
- Copernicus: verso un servizio operativo nazionale sui movimenti del terreno;
- Training Workshop: “Il monitoraggio degli hazard geologici attraverso servizi operativi di ground motion basati su interferometria satellitare”, dal 30 settembre al 29 ottobre;
- Verso un servizio nazionale di monitoraggio dei movimenti del terreno attraverso il programma Mirror Copernicus – Piano Nazionale di Space Economy;
- Il contributo di ISPRA alla realizzazione del Servizio di Ground Motion Europeo (EGMS) basato su dati InSAR;
GEONEWS – n.3/2021
Servizio Geologico d’Italia
In questo numero:
- ISPRA contribuisce alla ripresa del Paese;
- L’assetto geologico-strutturale del bacino intermontano di Norcia: nuovi dati dalla gravimetria ;
- Rientro incontrollato in atmosfera del lanciatore spaziale cinese “Lunga marcia 5B”;
- Nel 2021 l’Italia torna in miniera: al via il primo passaporto turistico: sarà distribuito gratuitamente nei siti, parchi e musei minerari della Rete ReMi;
GEONEWS – n.2/2021
Servizio Geologico d’Italia
In questo numero:
- Servizi, prodotti, applicazioni e tecnologie innovative nei campi dell’osservazione della Terra per dare impulso alla crescita e allo sviluppo economico del nostro Paese;
- Studio e mitigazione del rischio sinkhole nei centri urbani – Progetto Bracciano Underground;
- Legge 464/84: focus sulle modalità di trasmissione delle comunicazioni;
- Il rischio naturale da frana lungo la rete dei sentieri escursionistici del Parco Nazionale dei Monti Sibillini;
- Progetto H2020 EUROPLANET Research Infrastructure;
- Il “Fiume dei mestieri” Le fatiche dell’acqua
GEONEWS – n.1/2021
Servizio Geologico d’Italia
Nel primo numero dell’anno l’intervista al Direttore del Servizio Geologico d’Italia dell’ISPRA, Dott. Claudio Campobasso, che ci racconta i suoi 30 anni di carriera nel Servizio Geologico d’Italia dell’ISPRA al servizio della collettività e delle Scienze della Terra. E altro ancora, come un interessante articolo sui cimiteri scomparsi di Roma, le attività del Servizio su progetti riguardanti risorse minerarie, geoenergie, acque sotterranee e la realizzazione di una piattaforma informatica (HOVER e TACTIC di Horizon 2020 GeoERA), l’accurato studio in corso sulle faglie attive e capaci di due comuni del centro Italia, un viaggio fotografico che guida alla scoperta delle tante attività svolte dalle donne geologhe ISPRA in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, promossa dalle Nazioni Unite, che si celebra l’11 febbraio e, infine, informazioni su altre iniziative di divulgazione scientifica e una prestigiosa pubblicazione che disegna il nuovo volto dell’Italia nelle miniere.
GEONEWS – n.6/2020
Servizio Geologico d’Italia
In questo ultimo numero dell’anno troviamo l’intervista al Presidente della Commissione Nazionale per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi, Prof. Gabriele Scarascia Mugnozza, in occasione della ricorrenza dei 40 anni dal Terremoto in Irpinia, che ci racconta cosa è avvenuto in Italia in merito alle politiche di riduzione del rischio dopo quel drammatico evento e se esistono oggi metodologie e sistemi di osservazione sismica che consentono di sviluppare strategie di mitigazione del rischio e di allertamento, un interessante articolo sul ‘ritrovato’ Lago di Pomezia nel settore meridionale della Provincia di Roma, e poi tra le attività del Servizio Geologico d’Italia la realizzazione e pubblicazione sul Portale SGI di un nuovo database, il Geodatabase Nazionale delle Cavità Artificiali, nato in seguito alla collaborazione con la Società Speleologica Italiana (SSI), l’implementazione della Rete Mareografica Nazionale con stazioni GNSS co-localizzate, realizzata con il Centro Nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera, la climatologia marina e l’oceanografia operativa dell’ISPRA, la Carta Idrogeologica di Roma che diventa uno degli elaborati del Piano Regolatore Generale di Roma Capitale e, infine, l’adozione del Protocollo di sicurezza per il contrasto e contenimento della diffusione del virus COVID19 nelle attività di visita a miniere della Rete nazionale REMI-ISPRA, dismesse in sotterraneo, per fini turistici e culturali.