La green energy è probabilmente un argomento del quale in tantissimi parlano, ma che in pochi conoscono realmente in maniera sufficientemente approfondita.
Dall’inglese Green Energy significa Energia verde, ed è il termine con cui si fa riferimento all’energia prodotta da fonti rinnovabili. Si tratta di fonti inesauribili, gli esempi più classici sono sole e vento, che si rigenerano alla stessa velocità con cui si utilizzano
Definizione di energie rinnovabili
Si parla di energie rinnovabili ogni qual volta ci si riferisce a quelle forme di energia che derivano da fonti non soggette ad esaurimento.
Per stabilire se una risorsa possa o meno andare incontro a una fine, ci si rifà al concetto di scala temporale umana, espressione utilizzata per indicare, in un certo senso, un modo per misurare il naturale trascorrere degli eventi in relazione all’essere umano.
In maniera più precisa, possiamo definire la green energy una qualsiasi fonte energetica che si rigenera almeno alla stessa velocità con cui si utilizza, proveniente da fonti che possono essere indicate come ‘green’ sia per la loro inesauribilità, sia per il relativamente minore impatto che hanno sull’ambiente. Per estensione, si tratta di tutte quelle forme di energia generate da fonti il cui continuo utilizzo non pregiudica l’utilizzo delle stesse da parte delle generazioni future.
Le fonti di energia rinnovabile si trovano letteralmente alla luce del sole, nell’aria, nelle profondità sotterranee e nei nostri oceani. Esse fanno parte della struttura fisica del pianeta, e ciò fa sì che esse possano essere rinnovate dalla stessa natura, senza andare incontro ad alcun esaurimento.
Tuttavia, non sempre utilizzare green energy equivale a utilizzare energia sicura al 100% per l’ambiente. Per fare un esempio, le dighe vengono costruite per accumulare acqua e sfruttare il suo movimento per alimentare turbine, questo comporta che si possa alterare, o distruggere l’ecosistema per i pesci e la fauna. Anche le pale eoliche, tra i più diffusi tipi di energia rinnovabile, possono comportare impatti ambientali: inquinamento acustico e impatto visivo che porta disagio alla popolazione.
Quali sono le principali fonti di energia rinnovabile?
Energia idroelettrica: come detto precedentemente, dall’energia potenziale dell’acqua, che è trasformata in energia elettrica grazie al complesso di apparecchiature formate da turbina, generatore ecc..
Energia eolica: è l’energia cinetica prodotta dall’aria in movimento, ossia, dal vento e si basa sullo sfruttamento della “forza motrice del vento che innesca la rotazione di un impianto a pale chiamato aerogeneratore producendo energia elettrica”.
Micro eolico: invece è caratterizzato da turbine di taglia inferiore, più idonee ad aree domestiche come i giardini.
L’energia solare e termica: è energia ‘green’ generata dai raggi solari, grazie ai pannelli fotovoltaici, che consentono di trasformare la radiazione dei raggi solari in energia elettrica. Oggi viene utilizza sia a livello domestico, per riscaldare edifici e sia a livello industriale.
Il solare termico, invece, è un impianto adibito alla produzione di acqua calda; esso sfrutta l’energia solare per riscaldare l’acqua sostituendo la classica caldaia e utilizzando un sistema di funzionamento tramite piani a serpentina o tubi sottovuoto.
Energia geotermica e bioenergie: sono impianti che permettono di sfruttare l’energia termica del sottosuolo, utilizzando il calore degli strati più profondi della crosta terrestre per la produzione di energia elettrica.
Man mano che si scende in profondità, a temperature superiori ai 150°C, il “vapore prodotto è convogliato in una centrale con turbina dove tramite corretto generatore è prodotta l’energia elettrica”.
Energia marina: è prodotta dallo sfruttamento del movimento delle onde, delle correnti e dalle maree trasformando l’energia meccanica in energia elettrica.
La Green Energy per il nostro futuro
Si sente spesso dire che le energie rinnovabili possano rappresentare la salvezza per il nostro pianeta. Come mai? Innanzitutto, il fatto che provengano da fonti che non saranno mai soggette ad esaurimento comporta che la green energy possa essere utilizzata praticamente all’infinito, senza il timore che le risorse possano terminare. Ne consegue che, come abbiamo già detto in precedenza, l’impatto sull’ambiente è minore, rappresentando dunque una grande mossa per salvaguardare il pianeta.
A questi vantaggi di carattere prettamente ‘green’, si affianca il fatto che l’energia verde sta rappresentando una nuova frontiera su cui investire e per quanto riguarda i risvolti prettamente occupazionali: essa, infatti, crea più posti di lavoro rispetto ai combustibili fossili, e la stessa qualità del lavoro risulta secondo molti parametri migliore.
Ma l’importanza della green energy, in maniera ben più pratica, risiede anche nel fatto che permette a chi ne fa ampio uso, che sia un’impresa o un privato cittadino, di risparmiare in maniera considerevole sui costi variabili derivanti dal consumo di energia.
Le energie rinnovabili potrebbero fornire il 100% del fabbisogno energetico dell’Europa e del Nord Africa entro il 2050. Ciò anche perché apporta miglioramenti alla stabilità e all’affidabilità della rete elettrica, aiutando le persone di tutto il mondo ad avere accesso all’elettricità.
Progettazione impianti geotermici – GHP DESIGN 3D
GeoStru è attiva nel settore della green energy tramite il software GHP DESIGN 3D e sempre disponibile ad investire in startup o in idee innovative.