Magazine di attualità e cultura delle geoscienze.
Periodico della Società Geologica Italiana
GEOLOGICAMENTE – N.14 – LUGLIO 2024
Magazine di attualità e cultura delle geoscienze
In questo numero:
- All’ombra del supervulcano di Bolzano, un viaggio alla scoperta della vita tra vulcani e caldere fossili
- Il regno minerale: i principi per definire i solidi naturali dell’Universo
- Sicilia, terra promessa della Geotermia
- Termocronologia: la relazione tra tempo e temperatura che ci aiuta a capire processi profondi e di superficie
GEOLOGICAMENTE – N.13 – MARZO 2024
Magazine di attualità e cultura delle geoscienze
In questo numero:
- Progetto CARG: la cartografia geologica verso il futuro
- Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino Settentrionale, un nuovo sito UNESCO per l’Italia
- Paesi in frana: storie di convivenza
- Il Golden Spike del Global Stratotype Section and Point (GSSP) del Campaniano (Cretacico Superiore) nella Gola del Bottaccione a Gubbio
GEOLOGICAMENTE – N.12 – NOVEMBRE 2023
Magazine di attualità e cultura delle geoscienze
In questo numero:
- Un esempio di Geoarcheologia in ambiente montano: il caso di Pisogne (BS)
- L’occhio del satellite: un aiuto per svelare le deformazioni dei territori
- Diamanti: messaggeri dalla Terra profonda
- Riscaldamento globale ed estinzioni: lezioni dal Giurassico Inferiore
GEOLOGICAMENTE – N.11 – LUGLIO 2023
Magazine di attualità e cultura delle geoscienze
In questo numero:
- Mount Melbourne e Mount Rittmann: due vulcani attivi nella northern Victoria Land (Antartide)
- La piccola Era Glaciale e il suo clima tra mare, terra e arte
- Le acque sotterranee: uso sostenibile di una risorsa invisibile
- TOURinSTONE, una App per la divulgazione e la didattica della geodiversità
GEOLOGICAMENTE – N.10 – MARZO 2023
Magazine di attualità e cultura delle geoscienze
In questo numero:
- Mercurio: messaggero delle origini di un pianeta solido
- I modelli di dispersione di gas e particolato vulcanico: uno strumento essenziale per la valutazione della pericolosità vulcanica
- Fossili ai raggi
- Le inversioni del campo magnetico terrestre
GEOLOGICAMENTE – N.9 – NOVEMBRE 2022
Magazine di attualità e cultura delle geoscienze
In questo numero:
- IL PROGRAMMA GEOSWIM: rilievi a nuoto delle coste rocciose del Mediterraneo;
- LL’INCREDBILE STORIA DEL METEORITE ‘MOTOPI PAN’: da pericolo spaziale a tesoro nazionale;
- IL MARE NOSTRUM NEL MIOCENE:NEL MIOCENE: le successioni carbonatiche raccontano.
GEOLOGICAMENTE – N.8 – LUGLIO 2022
Magazine di attualità e cultura delle geoscienze
In questo numero:
- GROTTA DI FUMANE, IL GEOSITO DEI NEANDERTHAL E SAPIENS;
- LO STUDIO DEI SISTEMI GEOTERMICI FOSSILI
- TERREMOTI ED EFFETTI SISMOINDOTTI: dai miti, alla storia, alla scienza
GEOLOGICAMENTE – N.7 – MARZO 2022
Magazine di attualità e cultura delle geoscienze
In questo numero:
- La geologia del tetto del mondo;
- I TERRENI CAOTICI DI MARTE E LUNA: possibili collassi calderici?
- PALEOMAGNETISMO E VULCANI: come utilizzare il Campo Magnetico Terrestre per studiare le eruzioni vulcaniche.
GEOLOGICAMENTE – N.6 – NOVEMBRE 2021
Magazine di attualità e cultura delle geoscienze
In questo numero:
- Le più grandi eruzioni esplosive: dei campi Flegrei;
- Il progetto DIVE nella Zona Ivrea-Verbano;
- IL LUOGO DEL CELEBRE FOTOGRAMMA DI ROBERT CAPA
GEOLOGICAMENTE – N.5 – LUGLIO 2021
Magazine di attualità e cultura delle geoscienze
In questo numero:
- Il campo vulcanico del Volsci: una finestra sulla subduzione appenninica;
- Un geologo tra i banchi di scuola;
- Dinosauri, clima ed estinzione
GEOLOGICAMENTE – N.4 – APRILE 2021
Magazine di attualità e cultura delle geoscienze
In questo numero:
- Il futuro della Geologia passa da Marte;
- “Per terremoto o per sostegno manco…” la Geologia nell’Inferno di Danti Alighieri;
- Analisi e monitoraggio delle deformazioni del suolo con tecniche satellitari;
- Le vie dei fossili in Sicilia