Importante novità nell’ultimo aggiornamento del software GeoStru Muri di sostegno – MDC, infatti ora è possibile progettare e verificare muri di sostegno della tipologia a gabbioni e blocchi. In questo articolo vedremo rapidamente come impostare un muro a gabbioni e blocchi.
Premessa sui calcoli nei gabbioni e blocchi
In MDC Viene effettuata la verifica di resistenza in tutte le sezioni corrispondenti ai gradoni o alla separazione tra i gabbioni, oltre che per quelle intermedie in corrispondenza dei punti di discontinuità’. Viene verificata la sezione rettangolare presso-inflessa e sollecitata a taglio, costituita da materiale non reagente a trazione o con una debole resistenza. Per i muri a gabbioni la resistenza a trazione del materiale si ipotizza sempre nulla.
La sezione reagente risulterà essere una parzializzazione di quella intera, e solo in essa sarà attiva una certa distribuzione di tensioni interne. In generale se la sezione risulta interamente reagente, il diagramma delle tensioni normali sarà di tipo trapezio, eventualmente intrecciato;
Se la sezione è parzializzata e il materiale è non reagente a trazione, il diagramma della parte reagente sarà triangolare con un punto di nullo in corrispondenza dell’asse neutro; se la sezione è parzializzata e il materiale ha una certa resistenza a trazione, il diagramma sarà a farfalla, con un valore minimo pari alla resistenza massima a trazione e un massimo tale che l’integrale delle pressioni equilibri il sistema delle sollecitazioni.
Testo tratto dal manuale in linea del software GeoStru Muri di sostegno – MDC
Come impostare un muro a gabbioni
Appena avviato MDC, nella barra principale, nella sezione “Tipologia” vi è la novità: lo strumento Gabbioni (Figura 1).

Premuto il pulsante verranno disabilitati tutte le altre funzioni che non entrano in gioco con la progettazione dei gabbioni o blocchi (Figura 2).

Dati geometrici e carichi
Come detto appena scelta la tipologia a gabbioni, il software stesso guiderà l’utente all’inserimento dei dati del muro tenendo attivo lo strumento “Dati geometrici e carichi” come visualizzato in Figura 2, che una volta attivato si aprirà la finestra dove impostare la geometria del muro a gabbioni o blocchi (Figura 3).

- Definizione tipologia Gabbioni o Blocchi
- Geometria e grandezze del singolo gabbione o blocco e pesi;
-
Opzione di calcolo automatico dei parametri quali: capacità volumetrica, angolo di attrito interno fittizio gabbioni (ϕ* = 25γgab – 10°) e coesione fittizia (Cgab = 0.03Pu – 0.05 dove Pu è il peso di rete metallica presente in un metro cubo di opera espresso in Kg/m3 ricavabile da tabelle);
- Parametri tecnici delle rete;
- Parametri tecnici delle barre verticali;
- Finestra di impostazione disposizione blocchi dove per Nr. è il numero della fila partendo dal basso e Numero file è il numero di gabbioni o blocchi disposti su quella specifica numero di fila disposti orizzontalmente;
- Geometria e caratteristiche della Fondazione, Magrone e Carichi esterni.
MDC può calcolare muri in gabbioni o in blocchi. Tuttavia per casi specifici come gabbioni su corsi d’acqua dove sono richieste verifiche aggiuntive quali sifonamento, scavo in fondazione o su pendio si consiglia di utilizzare il software dedicato GDW – Gabbioni e briglie
In dettaglio
Dalla finestra dei dati geometrici e carichi, è possibile utilizzare un database del Peso di volume del riempimento (Figura 4) da cui poter accedere ai valori velocemente in base alla tipologia del materiale:

Nella Figura successiva, invece vengono illustrate le impostazioni delle caratteristiche della Fondazione, Magrone e Carichi esterni.

È possibile impostare la geometria del muro, della fondazione e del terreno a monte graficamente in tempo reale, muovendo con il mouse i nodi (Figura 6)

Anche nei calcoli di output è presente, naturalmente la nuova sezione relativa ai risultati dei Gabbioni (Figura 7)

Muri di sostegno – MDC
Muri di Sostegno, in C.A., gravità, blocchi, gabbioni con fondazioni dirette o su pali. MDC esegue il calcolo geotecnico utilizzando, a scelta dell’utente, le teorie usualmente adottate in geotecnica ed effettua tutte le verifiche prescritte dalla normativa vigente, tra cui quella di stabilità globale, anche in condizioni sismiche.
MDC è semplice ed intuitivo ma dotato di straordinarie funzionalità tra queste: predimensionamento dell’opera, gestione semplice delle combinazioni: Statiche e Sismiche, localizzazione ed importazione automatica dei parametri sismici, analisi degli spostamenti in campo dinamico, editor delle armature, visualizzazione 3D. Importazione ed esportazione delle opere qualora rientrino in interventi di stabilizzazione. MDC calcola inoltre gli spostamenti permanenti indotti dal sisma (SLD) compatibili con le funzionalità dell’opera secondo quanto previsto al punto C.11.6.2 delle NTC 2018.