3d loadcap rilevati geostru

Rilevati stradali e ferroviari: le novità introdotte in GeoStru Loadcap

La progettazione di opere in terra, ovvero strutture realizzate utilizzando terre sciolte, ha come obiettivo principale la creazione di costruzioni che rimangano stabili nel tempo, garantendo adeguati margini di sicurezza. Le prestazioni richieste variano in base al tipo di opera: ad esempio, per una diga in terra o un argine fluviale è essenziale assicurare l’impermeabilità…

MRE: perchè non va considerato come semplice modulo

Nell’eseguire l’analisi di stabilità di un pendio attraverso l’ormai consolidato software Geostru Stabilità dei pendii – Slope, l’utente ha la possibilità di posizionare un’opera di intervento a scelta tra: Muri, Palificazioni, Tiranti e Terra rinforzata. Selezionando proprio quest’ultima si aprirà il modulo Terre rinforzate e armate – MRE. Si parla di modulo si, ma possiamo…

georock 2d geostru caduta massi teorema dell'impulso

Teorema dell’impulso: calcolo della velocità iniziale di un masso

Il teorema dell’impulso afferma che l’impulso esercitato su un oggetto è uguale alla variazione della quantità di moto dell’oggetto. In formula, possiamo scriverlo così: I = Δp Dove: I è l’impulso. Δp è la variazione della quantità di moto.  La quantità di moto p è definita come il prodotto della massa m e della velocità…

Condizioni drenate e non drenate nelle verifiche geotecniche

In questo articolo, si focalizza l’attenzione sulla distinzione tra condizioni drenate e non drenate, insieme ai criteri di rottura comunemente adottati nell’ambito dell’Ingegneria Geotecnica per le analisi condotte nelle diverse combinazioni statiche. Vengono poi riassunti i vari approcci impiegati per terreni a grana fine e grossa, con particolare enfasi sulle verifiche statiche delle fondazioni superficiali…

vomero geostru voragine

Vomero: come si è formata la voragine

Mercoledì 21 Febbraio nel quartiere del Vomero, precisamente in Via Marghen a Napoli, si è aperta una voragine che ha “inghiottito” letteralmente due auto. In questo articolo cercheremo di analizzare e spiegare le possibili cause di questo cedimento. Sono molti, infatti i video, che circolano nel web della grande voragine in cui sono finite due…

L’azione sismica secondo le NTC 2018 e Circolare 2019

Gli spettri di risposta vengono utilizzati per simulare l’azione sismica nel caso in cui l’equilibrio di una struttura è trattato dinamicamente, ad esempio attraverso l’analisi modale.   Pericolosità sismica di base   Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla “pericolosità sismica di base” del sito di costruzione.Dalla pericolosità sismica di base si…

opere ingegneria naturalistica geostru

Opere di ingegneria naturalistica per la stabilità dei versanti: palificata viva di sostegno

Il dimensionamento preliminare delle opere di ingegneria naturalistica si colloca tra le operazioni più importanti da svolgere prima della progettazione esecutiva delle opere, da anteporre certamente alle verifiche tecniche e ai conseguenti dimensionamenti finali. Avere a disposizione degli strumenti rapidi ed efficaci con i quali effettuare delle prime verifiche e valutare se le tecniche prescelte…

soil nailing geostru

Soil Nailing: fasi costruttive e software di analisi

Il Soil Nailing rappresenta una tecnica per il sostegno di pendii e fronti di scavo mediante l’introduzione all’interno del terreno di elementi di rinforzo (chiodi), generalmente costituiti da barre metalliche. I rinforzi sono elementi passivi che contribuiscono alla stabilità del sistema prevalentemente a trazione per effetto delle deformazioni del terreno sostenuto e che trasferiscono gli…

terre rinforzate libro

“Terre rinforzate”: intervista agli autori del libro

Intervista ad uno degli autori del nuovo manuale tecnico redatto dalla EPC libri dal titolo “Terre rinforzate”, Massimiliano Nart. Qual è stato il motivo che vi ha spinto a redigere questo manuale? “Il motivo principale che ci ha indotto a redigere il volume è stato fondamentalmente la sensazione che mancasse un compendio sulla tecnologia del…

Integrare il BIM nella Geotecnica e nella Geologia

Integrare il BIM nella Geotecnica e nella Geologia. Come definito dal NIBS (National Institute of Building Sciences), il Building Information Modeling è “una rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di una struttura, una risorsa di conoscenza condivisa di informazioni che costituisce una base affidabile per qualsiasi decisione lungo il suo ciclo di vita, dalla…