sprijin cluj crollo

Crollo muri di sostegno: le cause

Il crollo dei muri di sostegno può essere causato da diversi fattori, tra cui: Instabilità del terreno (GEO) : Se il terreno circostante il muro è instabile, ad esempio a causa di movimenti tellurici, accumulo di acqua, erosione ecc. Cedimento strutturale (STR): Se il muro è stato progettato o costruito in modo errato, ad esempio…

dissesto idrogeologico

Interventi di messa in sicurezza edifici e territorio: assegnati 350 milioni di euro

È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno il decreto del Dipartimento per gli Affari Interni – Finanza Locale del 28 ottobre 2022 inerente la seconda assegnazione per scorrimento graduatoria del contributo agli enti locali a copertura per il 2022 della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva relativa ad interventi di messa in sicurezza del…

eurocodice eurocode 7

Eurocodice 7: Progettazione geotecnica – Che cos’è?

Gli Eurocodici si applicano alla progettazione strutturale di edifici e altre opere di ingegneria civile, compresi gli aspetti geotecnici, la progettazione strutturale antincendio, sismica e di strutture temporanee. Per la progettazione di opere di costruzione speciali (ad esempio impianti nucleari, dighe, ecc.) potrebbero essere necessarie disposizioni diverse da quelle degli Eurocodici. È fondamentalmente utilizzato in…

dreni verticali 1

Cedimenti nel terreno nella realizzazione di rilevati

Nella progettazione dei rilevati stradali e ferroviari su terreni a grana fine o finissima, è necessario capire l’andamento dei cedimenti nel corso del tempo. Questo perchè nel caso di infiltrazione d’acqua, il processo di drenaggio avviene molto lentamente nel medio e lungo termine. Il problema, è particolarmente sentito nei tratti adiacenti le spalle dei viadotti…

strumenti metodo osservazionale

Il metodo osservazionale nella progettazione geotecnica

Secondo le NTC 2018 (par. 6.2.5), nei casi in cui a causa della particolare complessità della situazione geotecnica e dell’importanza e impegno dell’opera, dopo estese ed approfondite indagini, permangano documentate ragioni di incertezza risolvibili solo in fase costruttiva, la progettazione può essere basata sul metodo osservazionale (M.O.). Tale metodo lo si applica  seguendo questo iter:…

Studiu geotehnic Pagani studio geotecnico

Studio geotecnico: perché ne hai bisogno?

Che cos’è uno studio geotecnico? Lo studio geotecnico, conosciuto anche come un’indagine del terreno, è la procedura che consente di individuare le proprietà fisiche, meccaniche del terreno. Di solito viene utilizzato nei cantieri per determinare se il terreno è idoneo per la costruzione. Perché è importante? Lo studio geotecnico deve essere considerato una fase fondamentale…

verifiche geotecniche scavi

Verifiche geotecniche degli scavi secondo le NTC

In generale, oltre una certa profondità, le pressioni interstiziali non risentono dei moti di filtrazione causati da uno scavo; per tali ragioni gli scavi, in terreni coerenti, sono considerati meno delicati di quelli in terreni incoerenti in acqua, il che è vero se le opere di scavo e di sostegno vengono effettuate rapidamente e, in…

intervista senigallia egidio grasso

Intervista: “Non diamo la colpa al clima la cattiva gestione del suolo è la prima causa dei disastri”

Intervista a Egidio Grasso, presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania che commenta la tragedia delle Marche, dove in poche ore sono caduti 420 millimetri di pioggia, circa la metà di quanto piovuto in tutto il 2021, e il fiume Misa è straripante a Senigallia: alle 22 aveva un’altezza di 21 centimetri e alle 23.45 misurava 5…