IFC geostru bim

IFC: Industry Foundation Classes

Il problema principale dei professionisti del settore BIM, è la capacità di lavorare in maniera coordinata e condivisa, sia all’interno di un’organizzazione sia con la partecipazione di protagonisti esterni. Per questi motivi l’utilizzo del formato open IFC (Industry Foundation Classes), risulta cruciale. L’interoperabilità tra vari soggetti, e la loro collaborazione, sono tra gli aspetti portanti…

PLT GEOSTRU Point Load Test

Point Load Test (PLT): cos’è, come funziona e applicazioni

Tra i test disponibili, la prova conosciuta con il nome “Point Load Test (PLT)” — o test di carico puntuale — rappresenta una delle tecniche più diffuse per stimare la resistenza delle rocce in modo semplice, rapido ed economico. Cos’è e come funziona la Point Load Test (PLT) La Point Load Test (PLT) è un…

Slope spirale logaritmica geostru

Spirale logaritmica nell’analisi di stabilità dei pendii

Il Metodo della Spirale Logaritmica, introdotto da Taylor nel 1937, è una tecnica analitica impiegata nell’analisi di stabilità dei pendii. Principi Fondamentali e Vantaggi Nel metodo si supera la difficoltà di dover assumere arbitrariamente la distribuzione delle forze lungo la superficie di rottura. Questo è un problema comune in altri metodi di equilibrio limite, come il…

maturità geostru 2025

Anche noi con voi: la nostra riflessione sulla Maturità 2025

In questi giorni di esami, anche noi di Geostru abbiamo voluto metterci nei panni degli studenti. Tra le tracce della Maturità 2025, una ci ha colpito in modo particolare: la proposta B3, tratta da un saggio di Telmo Pievani sull’Antropocene, ci ha offerto lo spunto per una riflessione che tocca da vicino il mondo dell’ingegneria,…

sezione 2 post operam geostru georock 2d.jpeg

Analisi e messa in sicurezza da caduta massi di un costone roccioso tramite GeoStru Georock 2D

CODICE COUPON: ARTICOLO-GEOROCK2D Sconto 10% sull’acquisto del software Caduta massi Georock 2D Il presente articolo, riporta l’analisi di caduta massi e la relativa progettazione di barriere paramassi tramite il software GeoStru Caduta Massi 2D – Georock 2D, relativa al progetto esecutivo, per la definizione ed il proporzionamento degli interventi di “Messa in sicurezza del territorio…

intelligenza artificiale ia geostru regolamento 1689

Intelligenza artificiale: Regolamento (UE) 2024/1689

Il 13 Giugno 2024 è stato approvato l’AI Act 1, attraverso il Regolamento (UE) 2024/1689 (pubblicato il 12 Luglio 2024), che ha come scopo quello di regolamentare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) garantendo un uso sicuro, trasparente ed etico. Il Regolamento mira a garantire che i sistemi di intelligenza artificiale immessi sul mercato Europeo e utilizzati…

bep bim geostru

BEP: BIM Execution Plan

ll BEP (BIM Execution Plan) è un documento fondamentale nell’ambito della progettazione, costruzione e gestione di progetti realizzati con metodologia BIM (Building Information Modeling). È una guida operativa che definisce le modalità di utilizzo del BIM in un progetto specifico e garantisce che tutti gli attori coinvolti collaborino in modo efficace e coordinato. Un pò…

building smart ids

IDS BIM: Information Delivery Specification

Il BIM, acronimo che sta per Building Information Modeling, indica tutto il processo, la pianificazione, realizzazione, ottimizzazione, realizzazione di costruzioni e infrastrutture tramite vari software. Il modello geometrico (il render tridimensionale dell’infrastruttura) è accompagnato da tutti i dati di ogni singolo componente: proprietà e caratteristiche che seguono uno standard per permettere al software la corretta…

Livello lenticolare: come inserirlo in GeoStru Slope

In geologia un livello lenticolare è un corpo di minerale o roccia o deposito di solito spesso nel mezzo e sottile ai bordi, somigliante a una lente convessa nella sua sezione trasversale. Una lente può riferirsi anche a una formazione di forma irregolare costituita da un deposito poroso, sedimentario, permeabile circondato da roccia impermeabile. In questo articolo vedremo come inserire e considerare un livello…