slug test evidenza

Slug test: Metodo di Hvorslev (1951)

Lo slug test è divenuto uno dei metodi più usati, per una rapida stima dei principali parametri idrogeologici degli acquiferi, tra cui in primo luogo la conducibilità idraulica. In particolare, divengono di primaria importanza la rapidità e la facilità d’esecuzione di queste prove idrodinamiche, per soddisfare le esigenze dei moderni metodi di valutazione della vulnerabilità…

La sistemazione degli alvei fluviali: le briglie

La sistemazione dell’asta di un torrente è generalmente ottenuta diminuendone la pendenza con opere trasversali come briglie e soglie per fissare l’alveo. In particolare, le prime sono sporgenti mentre le seconde risultano fissate nell’alveo stesso (vedi Fig.1) . L’obiettivo degli interventi è quello di ridurre l’attitudine al trasporto solido di fondo e di proteggere, quando…

Verifica statica posa in opera di tubazioni interrate

La posa delle condotte avviene generalmente interrandole per una certa profondità al di sotto del piano campagna o, più frequentemente, al di sotto del piano stradale. Nel caso di tubazione per acquedotto, ciò risulta necessario per fornire un’adeguata protezione al fluido convogliato, sia per quanto riguarda la conservazione delle caratteristiche organolettiche (protezione termica) che per…

Invarianza idraulica e idrologica: TC Regione Lombardia

Il processo di urbanizzazione, porta alla diminuzione delle superfici filtranti in una determinata area o, in base dal punto di vista, all’aumento delle superfici impermeabili.Questo fenomeno è in grado di aumentare il deflusso meteorico che si riversa nel recettore che potrebbe non essere più in grado di far defluire correttamente la portata.Per evitare quanto descritto,…