università geologi geostru

Università: allarme iscritti per i futuri geologi

Dall’Assemblea dell’Ordine dei Geologi del Lazio è emerso un dato preoccupante: nelle Università sempre meno iscritti tra le file dei futuri geologi nei dipartimenti alle Scienze della Terra. “Abbiamo Dipartimenti che nell’arco di un ventennio sono passati dai 500 iscritti a 50 iscritti ed abbiamo anche Dipartimenti con 22 iscritti alle Scienze della Terra. Siamo…

Livello lenticolare: come inserirlo in GeoStru Slope

In geologia un livello lenticolare è un corpo di minerale o roccia o deposito di solito spesso nel mezzo e sottile ai bordi, somigliante a una lente convessa nella sua sezione trasversale. Una lente può riferirsi anche a una formazione di forma irregolare costituita da un deposito poroso, sedimentario, permeabile circondato da roccia impermeabile. In questo articolo vedremo come inserire e considerare un livello…

3d loadcap rilevati geostru

Rilevati stradali e ferroviari: le novità introdotte in GeoStru Loadcap

La progettazione di opere in terra, ovvero strutture realizzate utilizzando terre sciolte, ha come obiettivo principale la creazione di costruzioni che rimangano stabili nel tempo, garantendo adeguati margini di sicurezza. Le prestazioni richieste variano in base al tipo di opera: ad esempio, per una diga in terra o un argine fluviale è essenziale assicurare l’impermeabilità…

MRE: perchè non va considerato come semplice modulo

Nell’eseguire l’analisi di stabilità di un pendio attraverso l’ormai consolidato software Geostru Stabilità dei pendii – Slope, l’utente ha la possibilità di posizionare un’opera di intervento a scelta tra: Muri, Palificazioni, Tiranti e Terra rinforzata. Selezionando proprio quest’ultima si aprirà il modulo Terre rinforzate e armate – MRE. Si parla di modulo si, ma possiamo…

georock 2d geostru caduta massi teorema dell'impulso

Teorema dell’impulso: calcolo della velocità iniziale di un masso

Il teorema dell’impulso afferma che l’impulso esercitato su un oggetto è uguale alla variazione della quantità di moto dell’oggetto. In formula, possiamo scriverlo così: I = Δp Dove: I è l’impulso. Δp è la variazione della quantità di moto.  La quantità di moto p è definita come il prodotto della massa m e della velocità…

Depaving: il processo inverso all’urbanizzazione

Sembra utopico come concetto, ma sta sempre più diffondendosi il fenomeno di depaving: ovvero il processo di de-impermeabilizzazione delle aree urbane. Questo trend sta prendendo piede grazie a cittadini e amministrazioni lungimiranti che, stanchi del dominio del cemento nel loro paesaggio urbano, stanno attualizzando politiche di ripristino del verde. In cosa consiste il Depaving È…

bim geodropbox

Geodropbox GeoStru: sempre più potente

La piattaforma cloud di archiviazione di documentazione geolocalizzata sviluppata da GeoStru, è sempre più potente. In questo articolo verranno illustrate le novità 2024 del servizio: interpretazione di prove, visualizzatore 3D BIM di File IFC, visualizzatore di PDF e file di testo, integrazione con eGeoCompass, integrazione con i software GeoStru e l’importazione di interi progetto attraverso…

Condizioni drenate e non drenate nelle verifiche geotecniche

In questo articolo, si focalizza l’attenzione sulla distinzione tra condizioni drenate e non drenate, insieme ai criteri di rottura comunemente adottati nell’ambito dell’Ingegneria Geotecnica per le analisi condotte nelle diverse combinazioni statiche. Vengono poi riassunti i vari approcci impiegati per terreni a grana fine e grossa, con particolare enfasi sulle verifiche statiche delle fondazioni superficiali…

risposta sismica locale rsl geostru

Risposta Sismica Locale

Con il termine “Risposta Sismica Locale” (RSL) ci si riferisce a metodologie di analisi atte a identificare la reazione del terreno in un determinato sito di fronte all’azione sismica prevista. Nell’ambito delle costruzioni, l’attenzione principale si concentra sull’azione orizzontale, pertanto la RSL focalizza la sua indagine sulla propagazione delle onde “S”, note anche come onde…

idrogeno geologico

Idrogeno geologico: cos’è e perché può rivoluzionare il panorama energetico

Sulle reali potenzialità dell’idrogeno per la decarbonizzazione dei nostri sistemi energetici, si dibatte molto. A una schiera di entusiasti e tifosi della tecnologia, risponde spesso un’ancor più nutrita falange di scettici. Se finora non ha funzionato, sostengono, perché dovrebbe cominciare adesso? Se occorre una discreta quantità di energia da spendere nel processo produttivo, come può…