opere ingegneria naturalistica geostru

Opere di ingegneria naturalistica per la stabilità dei versanti: palificata viva di sostegno

Il dimensionamento preliminare delle opere di ingegneria naturalistica si colloca tra le operazioni più importanti da svolgere prima della progettazione esecutiva delle opere, da anteporre certamente alle verifiche tecniche e ai conseguenti dimensionamenti finali. Avere a disposizione degli strumenti rapidi ed efficaci con i quali effettuare delle prime verifiche e valutare se le tecniche prescelte…

Grindavik carta geologica geostru iceland

Eventi sismici e attività vulcanica nell’area di Grindavik – 16 novembre 2023

La crisi sismica che sta interessando l’area di Grindavik nelle ultime settimane deve essere inquadrata in un ambito geologico governato dalla dorsale medio atlantica in un settore in cui questa emerge dal fondale oceanico e corre in emersione per attraversare l’intera Islanda. Ma l’area di Grindavik è nuova ad episodi come quelli che si stanno…

Prova di permeabilità in cella edometrica

La prova di permeabilità in cella edometrica è finalizzata alla determinazione del coefficiente di permeabilità K per via diretta a carico idraulico variabile nel corso della prova edometrica. Tale tipologia di prova può essere eseguita su campioni di terreno costituiti prevalentemente da limi ed argille (approfondisci qui), la cui permeabilità sia maggiore a 10-6 –…

iceland stop global warming geostru

Iceland stop global warming: esplorazioni al 26 Ottobre 2023

Per maggiori informazioni sul progetto Iceland Stop Global Warming clicca qui Il ritiro di molte lingue glaciali islandesi è stato notato all’inizio del XX secolo e nel 1920 è stato avviato un programma di monitoraggio volontario a livello nazionale (Eyþórsson, 1930; Sigurðsson, 1963). Questo programma è stato poi proseguito dalla Società Glaciologica Islandese (fondata nel…

BIM per la Geotecnica e Geologia

BIM per la Geotecnica e Geologia: Il team di GeoStru sta lavorando a pieno ritmo per fornire al cliente tutte le migliori soluzioni in ambito Building Information Modeling (BIM). Il BIM ha rivoluzionato il modo il modo di lavorare di architetti ed ingegneri, ma anche nel campo della Geotecnica e della Geologia offre vantaggi significativi.…

soil nailing geostru

Soil Nailing: fasi costruttive e software di analisi

Il Soil Nailing rappresenta una tecnica per il sostegno di pendii e fronti di scavo mediante l’introduzione all’interno del terreno di elementi di rinforzo (chiodi), generalmente costituiti da barre metalliche. I rinforzi sono elementi passivi che contribuiscono alla stabilità del sistema prevalentemente a trazione per effetto delle deformazioni del terreno sostenuto e che trasferiscono gli…

liquefazione sisma

Liquefazione e sisma

Liquefazione e sisma La liquefazione è un fenomeno straordinariamente complesso e potenzialmente distruttivo e può verificarsi durante un evento sismico di notevole intensità. Le accelerazioni generate da un evento sismico producono un incremento della pressione neutre dell’acqua interstiziale contenuta in un terreno sabbioso saturo. Figura 1 – Confronto tra suolo stabile a sinistra e suolo…

frane superficiali geostru

Frane superficiali indotte da piogge: fenomeno ed innesco

Le frane indotte da pioggia si verificano generalmente durante piogge brevi ed intense oppure a seguito di lunghi periodi piovosi, in funzione prevalentemente della capacità di infiltrazione e delle proprietà idromeccaniche dei terreni coinvolti. Sebbene il fenomeno possa interessare anche frane profonde, molto spesso le frane indotte da piogge sono di tipo superficiale, caratterizzate uno…

Cambiamento Climatico: soluzioni per contrastarlo

Nel contesto dell’urgente crisi climatica, è fondamentale adottare soluzioni innovative per contrastarne l’impatto. Questo articolo esplora l’interconnessione vitale tra idrologia, idraulica ed energia geotermica, presentando un approccio multiforme per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Attraverso l’analisi delle dinamiche tra queste discipline, possiamo aprire la strada a un futuro sostenibile e resiliente. Idrologia: “prevedere” le…

terre rinforzate libro

“Terre rinforzate”: intervista agli autori del libro

Intervista ad uno degli autori del nuovo manuale tecnico redatto dalla EPC libri dal titolo “Terre rinforzate”, Massimiliano Nart. Qual è stato il motivo che vi ha spinto a redigere questo manuale? “Il motivo principale che ci ha indotto a redigere il volume è stato fondamentalmente la sensazione che mancasse un compendio sulla tecnologia del…